Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] proprietà, e, a seconda del grado di civiltà del paese, contro la persona. L'ambiente diviene sempre più favorevole ai disordini sociali, rimedio più efficace si possa trovare nelle forze direazione dell'organismo stesso; gli alti profitti tentano ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] insinuati i germi. Come ultima abbiamo la zona direazione, che forma un cono con il vertice rivolto ambiente freddo a uno caldo, o viceversa, l'ingestione d'una bevanda a temperatura di poco superiore o inferiore a 37°, la pressione di un briciolo di ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] sul minerale, in conseguenza di semplice adsorbimento o direazione chimica più o meno Di grande importanza nella fluttuazione è il pH del mezzo in cui essa si eseguisce. Alcuni minerali con dati collettori fluttuano ugualmente bene in ambiente ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] stessa esagerata, va ascritta piuttosto all'ambiente e al momento in cui l'opera è stata prodotta, vale a dire quando e a Roma e in quasi tutta l'Italia il pensiero politico soggiaceva a quello spirito direazione religiosa che era il frutto e nello ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] i "pii", il gruppo dei fedeli della legge, devoti osservatori della religione nazionale giudaica. Riuscito vittorioso il movimento direazione, l'indirizzo ellenizzante scomparve dal seno del giudaismo. Tuttavia, le classi sacerdotali dirigenti, e in ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] di giornali, di opuscoli politici, di associazioni, di club d'ogni genere. In siffatto ambiente infocato venne decisa la convocazione di la necessità di un'imposta straordinaria, condussero a determinare un'atmosfera direazione contro l'estremismo ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] una reazione psicologica, ha consigliato la costruzione di auditorî radiofonici che non differiscono sostanzialmente da quelli comuni per l'audizione diretta.
La distribuzione dei materiali assorbenti e delle superfici riflettenti nell'ambiente e lo ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] ambiente contadinesco in cui è educato; e il poema assume subito la sua duplice fisionomia di parodia del mondo cavalleresco e di rappresentazione di che fonde, con intenti di contrasto, direazione antiumanistica e di realismo, elementi classici ed ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] : l'ameba non ha bocca, si nutre di batterî, di alghe microscopiche, di detriti organici. Un corpuscolo alimentare che venga a intestinale (Brumpt). Si sviluppa rigogliosamente in ambiente a reazione alcalina o neutra, si riproduce per scissione ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] filosofica nel campo della fede. Alla tendenza direazione ortodossa che distingue gli Almoravidi risponde altresì nonostante le prescrizioni contro il lusso, si adattava al nuovo ambiente e quindi s'indeboliva, perdeva le originarie virtù guerriere ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...