(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] largamente usato nel caricamento di proietti; l'operazione si compie con sistemi automatici, in ambienti separati e protetti, T4, modificando leggermente le condizioni direazione (minore temperatura e durata della reazione) e la composizione dei ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] C⊄N, si ottengono come prodotto principale della reazione fra cianuro potassico e ioduri alchilici
La loro Per un ambientedi 100 mc. sono necessarî kg. 2,75 circa di cianuro di sodio e 3-4 litri di acido solforico comm. in 8 litri di acqua. L ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] che gli elettroni del prodotto direazione siano tutti appaiati, in pratica non abbiano alcuna (o scarsa) possibilità di essere trasferiti ad altre molecole.
Per es., a seguito di radiazioni provenienti dall'ambiente (la luce solare) un elettrone ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] a torso nudo in ambiente convenientemente riscaldato e tranquillo, su una poltrona munita di un appoggia testa, che proposto dal Camis. Se dopo aver determinato una serie di tempi direazione semplice, mentre si continua nella prova, si produce ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] sua "esecuzione"). Si tratta cioè di verificare se in compiti di memoria linguistica (per es. il "ricordo di frasi") o in compiti basati sui tempi direazione (per es. la quantità di tempo necessaria per decidere la verità di una frase) o, infine, in ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] uomo sano può stare, per poco tempo, in ambientedi aria contenente 0,05% di acido cloridrico e il limite consentito per i comprende: il forno direazione, che può essere a mano o meccanico, i dispositivi di condensazione e di assorbimento del gas ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] ); 2) i sistemi direazione-diffusione, che giocano un ruolo dominante nella dinamica delle popolazioni con struttura spaziale. Un esempio tipico corrisponde all’evoluzione di una popolazione in un ambiente unidimensionale, tenendo conto della ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] di HCl. La trementina brucia in ambientedi cloro, con produzione di dense nuvole di nerofumo. Dato l'elevato calore di formazione di molti cloruri, l'unione diretta di data la natura endotermica dei prodotti direazione: gli ossidi noti del cloro, ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] oggetti ipritati viene effettuata di solito con cloruro di calce. La reazione è fortemente esotermica. Per bonificare carte, stampati, ecc. si può esporre questo materiale per più giorni all'azione della ammoniaca gassosa in ambiente chiuso.
Per la ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] una sorta direazione al fenomeno descritto, si è sviluppato negli ultimi anni un movimento di pensiero di carattere politico e 1981). Per queste categorie di beni, come, per es., gli elementi che costituiscono l’ambiente naturale (le foreste, l ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...