GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] di seminario -, in qualche ambientedi piccola nobiltà e di borghesia dotta, in ceti popolari dove era degenerato in manifestazioni di . versie ecclesiastiche, e il clero, per reazione contro i soprusi di cui è vittima, è ricondotto alla fedeltà ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] . Le particelle di argilla permettono inoltre la persistenza nell'ambientedi molecole di acido nucleico per dall'ampia specificità di substrato di molti importanti enzimi attuali che possono catalizzare una serie direazioni chimiche diverse come, ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] reattività nei confronti dell'ambiente ed è caratterizzata dalla lentezza e dalla torpidità di risposte alle stimolazioni patologiche, anche sulle modalità direazione alla malattia tipica di ogni malato; i requisiti di scientificità richiesti dalla ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] splenici (M. Schiff), alcuni amminoacidi e batterî hanno azione attivante. La tripsina agisce in ambiente sia neutro, sia alcalino, e l'optimum direazione varia secondo la natura del substrato. Il fermento è oggi considerato come un vero sistema ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] una tensione pari a VB − VC (fig. 17 b). Le tensioni direazione sulle basi sono tali da portare il transistore I in piena conduzione, e da dipendenti dalle condizioni ambiente e con alti valori di Q.
Particolarmente stabile è il circuito di fig. 19, ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] in un'autoclave dove, in presenza di ossigeno e di acido nitrico diluito, alla pressione di 50 atm. e alla temperatura di 70°. Mantenuta dal calore direazione, ha luogo la formazione diretta di HNO3 al 97-98% secondo la reazione
I gas nitrosi non ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] scatola architettonica, come nell’Ambientedi musica di Vasilij Kandinskij per l’esposizione di Berlino Juryfreie (1922) e nell’Ambiente dei Proun (1923) di El Lissitskij; l’utilizzo di movimento e luce, come nel Modulatore di luce e spazio (1922 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] l'ambiente e per l'agricoltura (controllo del territorio, irrorazione dei campi), per servizi di emergenza e di protezione lateralmente dalla fusoliera crea una coppia che equilibra quella direazione; variando la spinta del getto per mezzo della ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] , in conseguenza dell'energia del moto termico casuale che gli viene conferita dall'ambiente circostante.
Se si considerano tre punti lungo una coordinata direazione x, A e B, che sono corrispondenti rispettivamente ai minimi dell'energia potenziale ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] reazionedi E. Abderhalden, reazionedi S. Aschheim e B. Zondek, scomparsa di un'eventuale albuminuria, di varici e di individuale della maternità riguardano l'ambientedi soggiorno, che dev'essere possibilmente di temperatura mite, piuttosto costante ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...