. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] nuclei di resistenza e direazione nazionale alla superiore civiltà importata, e forze di riassorbimento della la vastissima zona dell'Africa del nord e le varietà diambiente fisico che hanno ripercussioni sullo stato sociale, una unità psicologica ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] Ciò ha consentito d'incrementarne le capacità e di ridurre i tempi direazione, sostituendo l'automatismo all'intervento dell'uomo e Su quest'ultimo aspetto non manca chi, anche nell'ambiente militare, ritiene che gli eccessivi sforzi per giungere a ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] . Vi è da considerare, tuttavia, che i tempi direazionedi una massa sono più lenti di quelli di una folla: la mancata vicinanza diluisce anche cronologicamente il processo di condivisione.
Sembra avere maggiore successo la massificazione del gusto ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] mezzo direazione debolmente alcalina (paragonabile a quella del K2HPO4), senza dar luogo ad apprezzabile sviluppo di gas, sitophila hanno la proprietà di decomporre il cellulosio. La loro azione si svolge meglio in ambiente leggermente acido. Anche ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] la capacità dell'ambientedi autoregolarsi e di ripristinarsi, ma anche di fare conoscere sempre meglio l'ambiente e le leggi si opponga agli interventi dell'uomo: una sorta di principio di azione-reazione. Ma non è detto che sia sempre necessario ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di accrescimento della popolazione e dalla conseguente pressione demografica che insiste particolarmente nell'ambiente regolarità, ma anche nella capacità direazione dimostrata in occasione del tentativo di sopprimere le garanzie costituzionali (e ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] l'allevamento di numerosi individui in piccoli recipienti e con scarsa alimentazione. E evidente perciò che il ritmo normale, ereditario, può modificarsi entro certi limiti, diversi secondo le specie, per reazione alle condizioni d'ambiente.
Fra i ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] è dotato di olfatto finissimo, udito ottimo, vista buona, grande capacità d'attenzione e vivacità direazione a stimoli esterni Ha il pregio di una grande rusticità e frugalità, che gli consentono di prosperare anche in ambienti che spesso sono ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] operano la trasformazione degli zuccheri secondo un sistema direazione diverso da quello proprio dei lieviti tradizionali. Non di continuità di funzionamento, specie per le difficoltà connesse alla necessità di mantenere sterile a lungo l'ambientedi ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] operare il rifornimento di calore anziché mediante combustione di parte del metano all'interno dell'apparecchio direazione anche mediante forni instabile a temperatura ambiente, lo diviene meno al crescere della temperatura; al di sopra di 1200 °C ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...