PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] alcuni casi queste reazioni sono soltanto locali, come, p. es., quelle dovute alle punture d'insetti succiatori di sangue; così dalla presenza del parassita o dei suoi germi nell'ambientedi sviluppo delle piante e dalle condizioni ambientali che lo ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] ambiente, sono completamente spopolati. Utilizzando raggi molecolari, sono stati studiati i processi di decomposizione, al livello microscopico, di +). I batteri porpora hanno invece un solo centro direazione che non riesce a ossidare l'H2O. Il ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] le variazioni. Nel primo caso, che è quello più importante, si parla direazione negativa o controreazione, nel secondo direazione positiva.
La presenza di un meccanismo di controreazione è determinante perché un sistema possa avere caratteristiche ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] di protezione dell'ambiente (per es., norme Epa-USA). Sono infatti bassissime le percentuali di ossidi di azoto e di zolfo, e pressoché assenti gli idrocarburi incombusti e i particolati solidi.
c) L'energia termica prodotta dalla cella (reazioni ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] è avvenuto l'imprinting, l'animale mostra reazionidi paura e fuga, invece che di inseguimento, verso ogni oggetto o animale che come 'meccanismo primario di sopravvivenza' (protezione dai pericoli presenti nell'ambientedi adattamento evolutivo della ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] di ritmi di fuoco di 4000 ÷ 5000 colpi/minuto con munizioni con nucleo di uranio.
Oltre alle mitragliere, l'aumento di missili antinave porterà a bordo sistemi missilistici di corta portata ma con brevissimi tempi direazione ed elevatissimi ritmi di ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] processi elettrolitici nei quali la reazione chimica ha luogo con assorbimento di lavoro elettrico esterno, indipendentemente dal tutti i valori costanti la [4] diventa:
ossia
per la temperatura ambientedi 25 °C, ossia per T = 298, si avrà:
La ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] azione, sorti come modificazioni sia della turbina primitiva a reazione sia di quella tutta ad azione.
La turbina è irrimediabilmente atta i caratteri che distinguono i mestieri nautici sono l'ambientedi lavoro e i traumi. I lavori dell'equipaggio, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la fisionomia di produzione di classe, poiché essa esce, in massima parte, dall'ambientedi corte. "La corte imperiale di quest' nazionale cominciava a destarsi, dando i primi segni di una reazione che doveva avere vasta portata nella letteratura, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] alla donna lavoratrice, per creare nel mondo operaio un ambiente favorevole al fascismo.
Nel 1922, il partito fascista è che egli avrebbe seguito: faremo una politica di severità e direazione. Poiché siamo anche reazionarî. Reagiamo all'andazzo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...