Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] su un sistema di rilevazione che aggancia un enzima al suo substrato. Una volta che è avvenuta la reazione, si può osservare loro servizi e la tutela degli standard di cura ottimi, creando un ambiente in cui potrà prosperare l'eccellenza nella cura ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] Questi risultati, oltre all'esistenza di alcuni casi direazione negativa fra linfociti di fratelli o sorelle incompatibili ai loci porzione superiore di un piccolo animale su uno di taglia più grossa. Il t. dimostrò una reattività all'ambiente: la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] cui impostare l'attività di ricognizione elettronica sono i seguenti.
a) L'ambiente elettronico nemico dev'essere una distanza di sicurezza dall'aeromobile e in un tempo molto breve (dopo 2÷3 secondi) data la brevità del tempo direazione disponibile, ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] può essere realizzata in due modi: attraverso una reazionedi due gas che diano luogo a un precipitato solido che possono portare al non funzionamento di un microcircuito: impurezze nell'ambientedi lavorazione, errori nel posizionamento delle ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] ambiente l'energia, non potremo ritrovare in essi accumulata, sotto forma di energia chimica, più di quanto sia stato loro fornito sotto forma di energia luminosa, il secondo caso si spiega, secondo l'opinione prevalente, ammettendo che alla reazione ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] insaturo e reagisce con molte sostanze. Le resine epossidiche possono indurire a temperatura ambiente o ad alta temperatura per reazione con un agente reticolante che di solito è un'ammina od un acido (o anidride).
Le resine epossidiche presentano ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] precedenti. Il carbonio C¹² si forma mediante la fusione di tre atomi di elio secondo la reazione 3He⁴→C¹², che però avviene in due stadi: prima due atomi di He⁴ formano un atomo di berillio Be⁸ e successivamente il berillio si combina con un ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] ambiente possono diventare importanti ad alte temperature. Infatti a causa della elevata velocità, le reazioni tendono ad essere controllate dalla termodinamica e non dalla cinetica; i calori direazione sono positivi, le entropie direazione ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] una successione direazioni tiolo-disolfuro a livello di proteine selezionate all'interno di un determinato il rapporto fra cancro e presenza nell'ambientedi condizioni note per la loro capacità di produrre radicali, come l'inquinamento chimico ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] bisogno) alla pulsione (elemento motivante, inserito in un sistema di bisogni) per ottenere il potenziale direazione, che a sua volta è suscettibile di esprimersi nella reazione comportamentale.; in simboli
dove il primo termine indica il potenziale ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...