Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] aree montane e il venire meno di quell’opera di ‘manutenzione’ dell’ambiente che costituisce il compito primario assegnato autorità imperiale.
La reazione delle tre comunità alpine di Uri, Schwyz e Unterwalden alla politica dinastica di Rodolfo I d’ ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’a. è cioè ‘deviazione’ rispetto al moto di caduta verticale. Attraverso Lucrezio, l’atomismo di Epicuro passò nell’ambiente romano. Nel Medioevo restano ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] di fusione e quello dididi accensione nell’aria, a parità di condizioni, aumenta con il numero di atomi direazionidireazionidi sostituzione sull’anello piuttosto che didi i didididi sostanza organica; b) la presenza di azoto e didididi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] seccata a caldo riprenda umidità dall'aria, occorre tenerla in ambiente secco. Nell'uno e nell'altro caso si utilizzano basi numerosi problemi (calori specifici, velocità direazione, spettroscopia in generale, spettroscopia nell'infrarosso, ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] , entrambi innocui, nell'ambiente acido dello stomaco si formano quantità apprezzabili di nitrosamine. Inoltre, la per il paziente (non si dimentichi che un certo tipo direazione immunologica può addirittura facilitare la crescita del t.); b) non ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] gene possa influire sul prodotto finale della catena direazioni a cui questo gene partecipa. Sembra più XY e WZ-ZZ) significano che il risultato ha luogo in un dato ambiente, che è quello in cui vive l'individuo. In altre condizioni ambientali, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] ambiente. Durante questo raffreddamento, che si compie nei cosiddetti condensatori, si ha una condensazione quasi completa dei vapori di ., per il metano:
Queste reazioni reversibili conducono a stati di equilibrio che sono influenzati da ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] la neurofarmacologia, la nipiofarmacologia, che studia le reazioni ai farmaci nell'infanzia, e la cronofarmacologia, gli organismi sono in grado di modificare le sostanze inquinanti assunte dall'ambiente e di trasformarle in prodotti farmacologici, ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] per un fenomeno non ancora chiarito, probabilmente per attività enzimatica (di catalasi, oppure di perossidasi?), l'ossigeno viene messo in libertà sotto forma gassosa e versato nell'ambiente. Il carbonio, intanto, viene legato a due atomi d'idrogeno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] bello elaborata, sviluppando temi platonici e agostiniani, dall'ambientedi Chartres: lo strumento mediante il quale i costruttori qui prenda il via la più forte reazione, con il neoclassicismo di Winckelmann e nuove polemiche, al proseguire delle ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...