Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] allontana pian piano dalla madre e si trova a confronto con l'ambiente esterno di cui riceve gli influssi. Tuttavia prova sempre il bisogno ‛carico' di nyama e in genere è là che verrà costruito l'altare o il santuario del villaggio. In certi paesi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] avevo suggerito" (Bagheri 1997, p. 246). L'osservatorio fu probabilmente costruito intorno all'anno 823/1420 e rimase attivo per un periodo di trent dagli studiosi (che appartenevano tutti all'ambiente della madrasa) nelle varie discipline durante ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] zone italiane tra il VI e il III sec. a.C., dall'ambiente magnogreco (Velia) all'Italia centrale. Le mura di Alatri sono datate di Velia. A Cosa (273 a.C.) le mura sono costruite con un apparato poligonale; le porte presentano un sistema a doppia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] lo sviluppo della città) e una seconda di età arcaica durante la quale fu costruito il tempio. Questo tempio (costituito da un vestibolo chiuso e da un ambiente principale a pianta quasi quadrata nel quale era la statua di culto), che presenta ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] semplicemente l'evidenza, il che significa che questo ambiente ‛artificiale' sta a sua volta divenendo un ambiente ‛naturale'. La tecnica è, con tutta evidenza, un ambiente artificiale, cioè costruito dall'uomo. Nulla di naturale vi entra più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] 3-4 × 1,4-2 m), con rampa di accesso alla camera funeraria costruita con travi di legno e ripartita in tre vani, uno per il sarcofago, singolo con pozzo e corridoio d'accesso, divisa in più ambienti che ospitano da 2 a 3 sarcofagi di legno laccato ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] occhi
«la sacra rappresentazione cinematografica che Pasolini ha costruito sulla cronaca di Matteo si traduce in un quadro religiosa, nei dopolavoro e, quando non si trovano capaci ambienti, all’aperto, nei cortili, nelle piazze nei giardini pubblici ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tomba dipinta fino ad ora conosciuta, la n. 100 di Hierakonpolis, costruita in mattoni crudi. Su uno dei muri vi era un dipinto su , la cella o le celle di culto, una serie di ambienti di servizio o magazzini. I perimetri e le facciate dei templi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] si trovava a Dur-Sharrukin, la città che il re Sargon II aveva costruito alla fine dell'VIII sec. a.C. dopo la presa di Babilonia del gruppo ha realizzato i risultati più rilevanti. In questo ambiente, a partire dai primi anni Settanta, si formò anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] fasi finali della cultura Moche (Moche V) apparve un altro tipo di camera, costruita con pareti di adobes, anch'essa ubicata nel fondo di un profondo pozzo. Tali ambienti hanno dimensioni relativamente grandi (5 × 3,5 m), presentano un gran numero ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...