Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] modo tale che se un catione è un protone, è possibile costruire una pompa protonica entro un gradiente di pH. Ciò è stato un ambito di temperature che vanno dalle temperature inferiori a quella ambiente fino a 200 °C. Il materiale ha l'aspetto di una ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] il bambino potrebbe imparare a giocare a scacchi), ma l'ambiente linguistico funge da innesco per la scelta di alcune opzioni comprende lo studio dei tipi di discorso (per esempio, come costruire un paragrafo, una storia, oppure una barzelletta) e lo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] valori dovrebbe considerarsi null'altro che un mito, costruito attraverso "la reificazione di un attore esistenziale, feudalesimo) bensì al suo guadagno; è il cittadino che come ambiente naturale ha il magazzino e la bottega artigiana, non il ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di valutazione che tengono conto dell'adattamento dell'individuo all'ambiente sociale. Il vissuto individuale non coincide sempre con il in un ambito medio europeo: Braun ha perciò costruito una tabella di 307 categorie nosologiche ricavate dai ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] bombe atomiche. Attorno al 1954, l'Unione Sovietica aveva costruito bombardieri con un raggio d'azione tale da poter raggiungere confronto militare venga esteso a nuove aree o nuovi ambienti. Si sono avuti così accordi multilaterali sulla non- ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] in mezzo al latino. Uno dei luoghi più preparati ad accoglierlo è l’ambiente religioso, da cui, per es., verso la fine dell’XI secolo, verbi (Brambilla Ageno 1964); domandare può essere costruito con l’oggetto diretto della persona (Novellino LXXVII ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] riscoperta dei testi greci non si limitava a cambiare l'ambiente istituzionale in cui avveniva lo studio della filosofia, a
Hobbes e Locke avevano in comune il modo di costruire la filosofia politica: entrambi attingevano alla dottrina del diritto ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] v. Survey Research Center, 1960-1970). L'Indice è costruito sulla base di tre serie di dati: a) i con i propri vicini, con la propria comunità, con il proprio ambiente.
Sviluppo e progresso rimangono i più importanti tra gli obiettivi economici. ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] cose del film è primitivo e originale. Il suo sguardo è già costruito e guidato, perché qualcuno ha già visto per lui e gli fa narrativi, con i suoi bruschi passaggi di situazione e di ambiente, non favorisce l'avvento di un cinema destinato a ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dall'esplosione della liquidità hanno prodotto ‟modifiche dell'ambiente internazionale" (v. Biasco, 1979) tali da , che sull'apertura e sulla crescita trainata dall'export avevano costruito il loro successo economico già a partire dagli anni settanta ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...