Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] V.I. Nemirovič-Dančenko) con la loro volontà di ricreare l'ambiente del t. in tutti i suoi aspetti e le sue diverse a tempi in cui due o più t. lavorano di conserva, costruiscono progetti comuni, riempiono di vita teatrale una città o una regione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] dalle a. di pioggia. Per contenere le frane si costruiscono muri di sostegno, mentre nel tratto più a valle, effetti che potrebbero indurre sul fiume stesso e su tutto l'ambiente circostante. Il volume del serbatoio (capacità di invaso) va definito ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] alla maniera carioca, nonché cultore di un romanzo storico d'ambiente che lo fa caposcuola di nuovi scrittori ripiegati come lui è subito riverberato nel resto dell'Europa e in America. Costruiti su storie esili, su immagini banali e stati d'animo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] commercio anglo-francese del 1786: tutto ciò preparava l'ambiente entro il quale scoppiò, nel 1789, la rivoluzione francese l'hôtel Lauzun (al n. 17 del quai d'Aniou). Il primo fu costruito dal Le Vau e decorato dal Le Brun e dal Le Sueur con pitture ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e Σ=〈S,F> è una segnatura, definiamo T(Σ,X) l'insieme dei termini costruiti con le variabili in X e le funzioni in F. Si noti che 〈T(S,X),F definito in base a come essi interagiscono con l'ambiente). Per questi motivi, per l'analisi e lo studio ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] spesso tocca in sorte a coloro che si sollevano sul proprio ambiente e sulla propria epoca: esso non trovò, per molto tempo al pensiero come qualcosa di dato e non di artificialmente costruito; e così viene sentito anche dai matematici che accolgono ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] stocastico o costruendo modelli di informazione incompleta degli agenti. Un altro tentativo di costruire una teoria al caso di due specie biologiche che vivono in uno stesso ambiente e interagiscono in quanto competono per le stesse risorse. In ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] quali il NaBH (boroidruro di sodio, solido a temperatura ambiente, solubile in acqua fredda e instabile in acqua calda), centrale elettrica a fusione su scala reale. Tale prototipo verrà costruito in Francia a Cadarache, vicino ad Aix-en-Provence, e ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] Si è anche iniziato a sviluppare, sempre in ambiente scientifico, una rete globale di calcolatori, detta i dati a bassa temperatura che si stavano osservando, Planck costruì una formula matematica che con una piccola forzatura può essere considerata ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] modello stesso, ma il renderle esplicite in un ambiente controllato e misurabile è spesso un compito insolubile per delle variabili, seguendo un calendario degli eventi significativi costruito durante l'esecuzione e non noto a priori.
Campi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...