L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] de la Nature offre il ritratto idilliaco di un ipotetico 'jardin du Roi' costruito lungo tutto il declivio di un'alta montagna in cui avrebbero quindi potuto ambientarsi animali e vegetali di tutti i climi. L'autore aggiunge persino che "questo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l'ambiente naturale nel corso della storia, sfruttandone le risorse mera evidenza geografica della tendenza a una continuità del costruito, non esistevano probabilmente tra i vari centri che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] udibili dei corpi astrali. Custode di questo tempio musicale tripartito costruito attorno all’uomo è il musicus, che per Boezio non disparati della società moderna: la sonometrica misura l’ambiente, perfeziona la comunicazione a distanza e inaugura lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] 20 agosto e Voyager 1 il 5 settembre 1977 e, a Terra, venne costruito il Deep space network, un insieme di grandissime antenne sparse in tutto il missione è inviare dati sul clima e sull'ambiente di radiazioni marziani che futuri astronauti dovranno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] luogo di culto fenicio, connotato da un piedistallo con triade betilica, costruito intorno al 925 a.C. e in funzione sino alla fine Per quanto riguarda la Mesopotamia, in particolare l'ambiente sumerico, una delle più antiche figurazioni di anfore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] la Grande galleria (oggi perduta) che iniziò a essere costruita a Torino sul finire del 1605 per volere del pittore Federico Zuccari e ai suoi aiuti. Si trattava di un grande ambiente rettangolare, lungo 165,81 m e largo 7,58, allestito in modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] con questo sistema che fu ben visto anche in ambiente ecclesiastico.
Tycho aveva osservato e misurato a occhio nudo direttore dell'osservatorio, nel quale collocò il planetario che aveva costruito a Parigi nel 1675. Fu proprio Rømer a introdurre in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] della dinastia Ming, sostenendo che per ridare vigore agli ambienti intellettuali e alla produzione culturale occorresse 'purificare' il jieqi e il zhongqi di ogni mese. Egli aveva costruito 24 ventole e le aveva seppellite per annunciare i dodici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] come ad esempio in Nubia e in Etiopia. In Nubia vennero costruite durante il periodo napateo e meroitico (I millennio a.C. - ipogee sotto chiese di tipo basilicale. Tipiche dell'ambiente islamico sono infine le tombe a qubba, documentate ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] ma anche la sua posizione nell'ambiente accademico. Occorre costruire un sapere che racconti l'altro il diritto di continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto, costruì il focolare in modo che durasse a lungo, utilizzando legni spessi e ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...