CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di elettroacustica con sede nell'ancor bell'edificio costruito nel 1880 da Blaserna, a via Panisperna, mondo scientiflco italiano cfr. G. Cavallo-A. Messina, Caratteri, ambiente e sviluppodell'indagine fisica nel Novecento e la Politica della ricerca ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] N. Fabrizi. È probabile che proprio il contatto con questo ambiente, in cui da anni si studiavano soluzioni insurrezionali per il corpi di varia origine in organismo compatto, preparato e razionalmente costruito. L'avvio del C. non fu facile: in una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di ottobre) fecero rapidamente dissolvere il debole fronte di alleanze costruito da Alfonso II. All'inizio di novembre, infatti, Piero morte, alcuni ritratti di F., soprattutto in ambiente mantovano. Di questi, secondo una recente interpretazione, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] avvocato del foro di Firenze.
Crebbe in un ambiente di orientamento sabaudo e legato al conservatorismo moderato, cimitero monumentale di Trespiano, tumulato in un mausoleo costruito appositamente per onorarne la memoria. Nel primo anniversario ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] storia economica e giuridica, Firenze 1907-09.
Costruito prevalentemente sulla sola base documentaria inedita rappresentata erudito dei Minieri-Riccio e dei Capasso, con le pitture d'ambiente dei De Blasiis, financo con la linea degli Schipa e degli ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] , nel 1848-49. Le discussioni fra E. Kvaternik e l'ambiente cavouriano nel 1859-1861, i progetti di "scambio" fra la Bosnia Un incendio doloso, il 14 maggio 1881, distrusse il magnifico teatro costruito dal B. e a lui intitolato. Un anno più tardi, ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] sua scrittura, quale risulta da un autografo, tradisce una mano tutt'altro che rozza), cui non mancava la confidenza con gli ambienti culturali del tempo.
Il B. era legato a un non ignoto umanista, il dottore in arti Pietro Tommasi; altri amici aveva ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] riconferme fatte da Berengario ad A. vi è quella del monastero di S. Flaviano di Rambona, nel territorio di Camerino, costruito dalla stessa A., che, in quella occasione, aveva fatto scolpire un dittico di avorio, conservato ora nel Museo vaticano.
A ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] strada ai successi della rivoluzione. Su tale assunto fu costruito Il trionfo della Santa Sede e della Chiesa contro gli sua morte G. Hermes aveva avuto largo successo in molti ambienti universitari, specie a Bonn, e persino in alcuni catechismi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] è attestata anche da una cappella presso Capua, da lui costruita, dotata e dedicata.
La notevole preparazione teologica del dotto dell'istituto. La inalienabilità del feudo, propria dell'ambiente frat~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...