FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] ) non gli impedirono di raggiungere una precoce fama nell'ambiente dei classicisti romagnoli e degli "Arcadi romani", grazie alla del De fato di Cicerone un testo interamente suo, abilmente costruito in stile ciceroniano e, tra gli addetti ai lavori, ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] , dopo un Canto elegiaco in memoria del padre (1842), costruito su echi danteschi, petrarcheschi e foscoliani, la G. avviò una gli arredi in essa conservati, alla G. e al suo ambiente è stata dedicata a Firenze una mostra documentaria, integrata dal ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] anni dopo, il secondo racconto di Pasinetti, Family history, costruito attorno alle vicende di una famiglia borghese e di un giovane 1964 e 1980, con il titolo Il sorriso del leone), ambientato tra Roma, Venezia e Los Angeles, non-luoghi di una ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] G., che non solo incontrò presto vasta eco in ambiente italiano (tanto da risultare ancora sunteggiato dall'editore di cc. 701), una sorta di enciclopedia di oltre 800 voci costruite sulla base d'una cinquantina d'autori, nonché di precedenti opere ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] 1579) editi da Orazio Toscanella. Ai contatti con l'ambiente veneziano dei poligrafi e letterati, tra cui il Ruscelli, Venezia, risiedeva in "villa" a Fratta, in un casino solitario costruito "in mezzo alle sue campagne" ove "tutto il giorno, tutto ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] poesie (Rimini 1682). I contatti con tale ambiente culturale rimasero sempre piuttosto assidui, come sembra confermare futuro erede al trono, riesce a penetrare nel palazzo incantato costruito da Ercole in un'orrida selva vicino Toledo, nel quale ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] confessione del B. stesso; nel 1659 La Romilda, il più scaltritamente costruito, pur nei soliti limiti, dei suoi drammi; nel 1661 L'Endimione dovette far superare alla sua fama il limite dell'ambiente provinciale in cui il B. agiva, tanto che la ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] una donna, che, a suo modo, primeggiò anch'essa nell'ambiente colto del tempo; tanto piacque che attribuirono alla C. anche un e Paolo e Diana di Trevi. Per sua volontà le doveva essere costruito in S. Gregorio un monumento del costo di 50 ducati d' ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] d'una caratteristica presenza di letterati settentrionali in un ambiente, quale appunto quello romano dei primi decenni del nome in questa novella, in un contesto narrativo costruito con materiali raccolti entro un ampio ventaglio di stratificazioni ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...