COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] una donna, che, a suo modo, primeggiò anch'essa nell'ambiente colto del tempo; tanto piacque che attribuirono alla C. anche un e Paolo e Diana di Trevi. Per sua volontà le doveva essere costruito in S. Gregorio un monumento del costo di 50 ducati d' ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] scrisse il 3 marzo 1635 a Gaffleo, i forti dissensi scoppiati nell'ambiente ecclesiastico di Treviso, che lo costrinsero a vivere "in turbulentie di del 27 luglio 1613 (XI, pp. 540-544), costruito dopo molti esperimenti nel corso dei quali l'A. aveva ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] quale aveva determinato il rapporto dell'area publica coperta con l'intero costruito: "...Mi imposi il rispetto di un principio (di gran valore e soprattutto rispettosissimo del paesaggio e dell'ambiente naturale esistenti.
Non è dato sapere a ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] e rigidamente inserite in uno spazio ancora tutto costruito secondo il gusto gotico, la datazione dei Noncello, 1972, n. 35, pp. 232, 241 s.; C. Rinaldi, Storia, arte, ambiente nel comune di Sedegliano, Udine 1978, pp. 120, 135, 139, 247; C. Furlan ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] d'una caratteristica presenza di letterati settentrionali in un ambiente, quale appunto quello romano dei primi decenni del nome in questa novella, in un contesto narrativo costruito con materiali raccolti entro un ampio ventaglio di stratificazioni ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] giorno d'oggi di originale del Blasi" (Lunelli). Nello strumento costruito dal B. sedici erano i registri (fra i quali le zampogne , processo assai importante anche per le notizie concernenti l'ambiente e l'arte organaria romani alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] d’uso per indicare una casata, si afferma nell’ambiente maiolicaro faentino del secondo Quattrocento, per raggiungere l’acme passata storiografia e la stessa ceramologia ne abbiano costruito una mitica identità, specialmente attorno alle più belle ...
Leggi Tutto
BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio
Zelina Zafarana
Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056.
L'Argelati [...] che nel racconto di Landolfo ci appaiono costituire appunto il suo ambiente - sottoscrisse l'atto della "sponsio" (P. Damiani, Opusc autorità di s. Ambrogio. Il discorso del B., costruito essenzialmente su passi del De officiis ministrorum e della ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] diede lustro al teatro dell'Aquila di Fermo, che, costruito verso la fine del sec. XVIII, acquistò subito una fama Fermo, amareggiato da molti dispiaceri familiari e dalla grettezza dell'ambiente locale, vi morì il 19 ag. 1873.
Compositore di grande ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] di quell'exploit tecnicista, certamente clamoroso per l'ambiente romano.
Mediante tale artificio espressivo il B. aderì opera senza dubbio più interessante, e fra le più suggestive costruite a Roma in quel periodo, pur costituendo l'erezione dell ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...