DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] orientale, e che in ogni caso proveniva e si era formato in ambiente di cultura bizantina.
D. compare citato per la. prima volta nelle la sua tomba nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano costruita, secondo la tradizione, dal vescovo Crispino II nel sec ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Prato, in una fonderia di rame (e per gli Sloane costruì, come architetto, una villa presso Firenze). L'ottimo opificio, i due fratelli e con alcune personalità tra le più note degli ambienti liberali toscani (F. Bartolommei, E. Cipriani, L. G. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] la "veduta per angolo", ossia l'impostazione dell'ambiente da raffigurare in una disposizione obliqua rispetto al "quadro (1688) e del teatrino di corte che Stefano Lolli aveva costruito nel palazzo della Pilotta, e quindi in occasione delle feste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno è così potentemente costruito a forti contrasti di luci e ombre da richiamare alla mente motivi geometrici.
Da una simile dimestichezza con l'ambiente degli artefici della lavorazione del legno era scaturito ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] nella prima omelia si propone come estraneo all’ambiente veronese: «Sono meravigliato, fratelli santissimi e carissimi distrutta dai persecutori della libertà, la rimise in piedi, la costruì mirabilmente e la fortificò e la riscattò dai vincoli di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] antica famiglia romagnola, Luigi Vitaliano si formò nell’ambiente aristocratico della città, di cui, dagli inizi dello stesso Calletti. La leggenda nera di Paulucci è stata costruita da Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa, nella quarta delle ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] con O. Borgondio, esponente tipico della poesia scientifica d'ambiente arcade e maestro di matematica di R. G. Hôpital, L. Carré) e i manuali sui quali aveva faticosamente costruito le sue basi in algebra, geometria analitica, analisi; altri autori ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] essere testimonianza di cordiale amicizia, offre squarci di vita e di ambiente; dimostra anche che il C. rimase sempre a Milano e . Bonvicini, la veduta dell'interno del salone costruito in occasione del matrimonio (1781) della principessa Carolina ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] tutto particolare: il petto era notevolmente alto e costruito a guisa di mantice. Fu allora che io pensai con un atteggiamento a volte decisamente aggressivo, fuori dall'ambiente era amabilissima, avendo assimilato i modi delle dame aristocratiche, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di s. Nicola; l'opera fu terminata nel 1672.
Costruita secondo lo schema lanfranchiano dei cerchi concentrici, l'opera . Luca. A questo inequivocabile segnale del loro successo nell'ambiente romano seguì, nello stesso anno, la commissione per l ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...