FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] collocazione geografica del luogo d'origine fece sì che l'ambiente familiare fosse trilingue: italiano, tedesco e sloveno (cfr. , consolidato il suo successo come progettista, andava costruendosi una reputazione come maestro; in quello stesso 1894 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di Franco Lercari (in via Garibaldi), che fu costruito dal 1567 in poi: nel medaglione del soffitto della Cincinnato.
Pur essendo assorbito da tanti lavori e vicino all'austero ambiente del monastero reale, il C. ebbe ancora un tardivo amore. ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] alcune opere destinate a metterlo in luce nell’ambiente dell’architettura italiana del dopoguerra, accomunandolo a (1988), il pouff Rocking (1991), la sedia Maine (1992), costruiti da De Padova, come anche la serie di contenitori a cassetti Spigo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , pressoché identiche.
Già dal '24 Giovan Maria Falconetto aveva costruito per il C. la loggia e l'auditorio nella casa pp. 41-47; E. Menegazzo, Ricerche intorno alla vita e all'ambiente del Ruzante e di A. C., in Italia medioevale e umanistica, VII ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] un gruppo di Vittorie sul soffitto del Sacrario dei caduti costruito da G. Albricci, M. Tevarotto e M. Zanuzo nero.
Il 5 febbr. 1949 allestì alla galleria Il Naviglio L'"ambiente nero" di cui lui stesso parlerà come del primo tentativo di liberazione ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] suo amico, con la speranza di entrare in contatto con l'ambiente artistico e con il mercato milanese. Rimasto presto deluso, il 19 giugno scrisse al fratello Riccardo, prospettandogli di costruire insieme uno studio su un terreno di loro proprietà a ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] giardino a pianta triangolare che suscitò una certa eco nell'ambiente milanese (Gironi, p. 130). Nel 1787 proponeva un al modesto arco del Carrousel" (G. Mezzanotte, p. 336) che, costruito in quegli anni a Parigi da Ch. Percier e P.-F.-L. Fontaine ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] che distrussero gran parte della navata centrale; ma la cupola, costruita dal 1663 al 1675 col tamburo 4 metri più alto di , che l'A. a Milano volle intonarsi all'ambiente favorevole all'abbondante ornamentazione rinascimentale (Certosa di Pavia, ecc ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Queste suggestioni furono trasferite nella casa che il F. costruì per sé al Villaggio dei giornalisti (Milano, 1933-1934 via e nel clima architettonico odierno - alla realizzazione di un ambiente sacro (né salone per conferenze, né cinema, né teatro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Gimignano, S. Agostino: altare di S. Bartolo (nella cappella costruita su disegno di Giuliano), allogato nel 1492, messo in opera , più strettamente, con i del Tasso. Nell'ambiente artistico fiorentino B. fu certamente tenuto in molta considerazione ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...