GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] si recò a Parigi, dove frequentò De Pisis e l'ambiente artistico della capitale francese: in seguito a questa esperienza rinnovò complesso turistico per la gioventù, che non fu però costruito, all'isola del Giglio. L'anno seguente si trasferì ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Mengozzi Colonna. Durante un soggiorno a Roma frequentò l'ambiente del Canova; tornato a Venezia nel periodo della le luminarie in occasione della nascita del re di Roma, costruì una colonna a spirale collocata poi in mezzo alla piazza. Nel ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] progetto che gli diede una discreta notorietà nell'ambiente architettonico romano.
Il L. elaborò due differenti L. elaborò il progetto per un nuovo albergo a Cirene, che fu però costruito nel 1932, dopo la sua morte, e per la sede del Banco di ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] a quattro fronti, racchiudente nel centro un vasto ambiente quadrangolare, probabilmente in antico coperto. Le fronti principali particolarmente il Campidoglio e il santuario di Esculapio. Il primo, costruito nel sec. III d. C., ha la singolarità di ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] "Vecchio Museo" da un passaggio al di sopra della strada, costruito negli anni 1843-1845 dall'architetto Stüler. Al pianterreno esso conteneva la raccolta dei vasi greci; in un ambiente più piccolo erano collocati i ritratti di mummie del Fayyūm. Nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] . Ma fu soprattutto nel teatro Comunale di Reggio Emilia, costruito tra il 1852 e il 1857, che il C. su un'estrema economia di mezzi costruttivi ed espressivi, che nell'ambiente modenese era stata inaugurata da G. M. Soli e proseguita ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] 'opera prestigiosa per il fulcro del foro Carolino costruito da L. Vanvitelli a largo Mercatello (l' , p. 14; E. Di Majo, Thorvaldsen a Roma e in Italia, in Thorvaldsen: l'ambiente, l'influsso, il mito, a cura di P. Kragelund - M. Nykjaer, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] di Carlo IV (Linea Caroli IV). Di seguito si trovavano un ambiente di lavoro e la sala di rappresentanza dell'imperatore; l'ultima stanza originaria con una terminazione di gusto rinascimentale e costruendo ex novo un'ala nel medesimo stile; inoltre ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] ininterrotto fino al presbiterio. Le navatelle e l'ambiente principale sono coperti da volte a crociera costolonate. del tardo 12° secolo.Tra il 1320 e il 1340 ca. venne costruito un tramezzo in pietra all'ingresso del coro, il quale ne sostituì uno ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] (B 200 e B 300). Il più grande dei due, probabilmente costruito sul sito di un tempio di Ramesses II, presenta la particolarità di avere contatto con l'Egitto, e in particolare con l'ambiente basso-egiziano, e si inquadra nella tendenza di ricerca ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...