Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] come la praecintio di un teatro, nel cui centro fu costruito il Mausoleo (v.) con egregia struttura, tanto da N a S, tutti riccamente decorati con mosaici policromi. Un ambiente quadrato aveva al centro una specie di impluvio pavimentato di marmo ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] ed aria ai vani delle torri e per disimpegnare il passaggio fra gli ambienti in piano e in elevato, fu scavato un pozzo, profondo oltre 20 , alla base della costruzione. In questa fase fu costruito il nuovo antemurale, più all'esterno, che incorporò ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] pianta rettangolare con struttura tripartita, costituita da un ambiente centrale, stretto e allungato (non sappiamo se nel periodo di Gemdet Nasr, un tempio su un'alta terrazza, costruita in mattoni crudi del tipo Riemchen e decorata da mezze colonne ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] per reliquie di martiri, con il caratteristico impianto per l'"olio dei martiri". Nell'ambiente a N più esterno, cui si accede dalla cella tricora e che risulta costruito al di fuori del piano della chiesa, si trova un altro sarcofago per reliquie ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] la sua istruzione ed entrò in contatto con l'ambiente dei tardoberniniani, dei continuatori di Ercole Ferrata e del stucchi in varie sale e sullo scalone del castello di Klesheim, costruito da Fischer von Erlach (lavori pagati nel 1709), e del ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] da G. Pestagalli. Nel 1874 s'inaugurava nel capoluogo lombardo, costruito su suo disegno, il teatro Castelli in via Palermo (cfr. Illustr certo senso una sintesi, del gusto romano, nel cui ambiente in quel momento il C. operava, e di quello milanese ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] 9,50-9,65 × 3,75-3,25), vanno interpretati come le celle o naòi del culto, mentre i due ambienti sul lato O, uno rozzamente eseguito e costruito usurpando parte dell'area precedentemente adibita a cortile, l'altro di forma trapezoidale e munito di un ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] C. Le strutture del III sec. sono muri di pietre a secco, che formavano ambienti disposti su due terrazze orientate a NO SE; quelle dell'inizio del II sec. i lati arrotondati. Il villaggio probabilmente costruito su palafitte, risale alla prima Età ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] ben adattato i suoi modi alle esigenze economiche e all'ambiente cittadino. Nella stessa piazza della S. Trinità a Buda nuovo di Nejdek e nel castello di Krásný Dvůr. Nello stesso anno costruì la chiesa di S. Ludmila al cimitero di Mĕlník. A Jičín, ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] Grande palazzo. L'edificio, originario del sec. 9°, venne costruito su una superficie rettangolare di m2 4400, probabilmente in legno su cura, con la muratura ricoperta da fine stucco e ambienti provvisti di condutture per l'acqua e di sistema di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...