PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] mura aureliane, che all’epoca rappresentavano il contesto costruito oltre il quale la città cominciava a espandersi: con in un momento storico in cui si faceva breccia nell’ambiente culturale degli architetti.
Fa parte di questo primo periodo di ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] . Tuttavia l’opera che dovette segnare l’affermazione nell’ambiente locale fu la decorazione della nuova abside di S. Domenico di dipingere la cassa e le ante dell’organo appena costruito (Mischiati, 1989).
Agli impegni per i domenicani si avvicendò ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] fra pittura e scultura in leggera polemica col Borghini, ambientando il dialogo nella finzione, del tutto settecentesca, di convento delle cappuccine in via.de' Malcontenti a Firenze.
Costruito per la munificenza di Anton Francesco Boddi a partire dal ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] Didymaion di Mileto e l'Artemision di Efeso il tempio era costruito su un alto stilobate di sei gradini; la sua fronte imponente rovina di M. e presenta una complessa pianta con varî ambienti per bagni, esercizi ginnastici, ecc. A metà strada fra l ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] dell'urbanizzazione del litorale di Ostia, dove già nel 1919 aveva costruito con alcuni amici una baracca in legno, tra il 1926 condizioni di aria e di luce all'interno degli ambienti abitativi.
A partire da quel momento, in stretta concomitanza ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] il 1879, fu praticamente operoso tutta la vita: nel 1477 vi costruì infatti, su disegno di Paolo Sacca, il pontile che il 27 decorativi dell'armadio hanno potuto suggerire una ricostruzione dell'ambiente (oggi distrutto) al quale esso era destinato ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] i quali notevole era l'Ezida di Nabū fondato da Assurnasirpal, ma costruito per la maggior parte da Adadnirāri III (809-782 a. C.). situata sul lato N - mentre sul lato S erano ambienti da cerimonia -, presenta tracce di incendio e di distruzione che ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] minoica, notevole per estensione e per le numerose suppellettili, a Z. alta. In uno dei suoi ambienti fu scoperto un torchio costruito con due serbatoi e raccoglitori del mosto.
Dalla villa vengono notevoli frammenti di affreschi con motivi vegetali ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] tutto il tempo necessario; alcune corporazioni disponevano di un ambiente appositamente destinato a tale scopo. Dopo che una giuria nel realizzare un letto "messo insieme e costruito tanto delicatamente, che potrebbe servire solo per essere ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] racchiusa aveva un diametro di oltre km 1; la cittadella venne costruita al di sopra di una collinetta a S-O dell'area della zona commerciale della città, dove venne previsto anche un ambiente destinato a ospitare la sua sepoltura. In seguito, forse ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...