Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] due i casi essa caratterizza chiaramente il gusto artistico di determinati ambienti della società armena del III sec. a. C. (v di Corbulone. Questo tempio, dedicato al dio Mitra, fu costruito in basalto nello stile dei templi dell'Asia Minore del I ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] parte più importante del santuario. Il pavimento di questo ambiente talvolta è coperto, come a Ostia (Becatti), da un futuri scavi possano illuminarci su questo punto. Nel santuario che fu costruito nelle Terme di Caracalla a Roma si trova, nel vano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] con il milieu culturale e artistico milanese, in particolare con l'ambiente della scapigliatura, guadagnandosi la stima di G. Rovani e stringendo buona parte dei finanziamenti ottenuti per farsi costruire uno studio di grandi dimensioni all'Acquabella ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] invece essere in relazione con l'architettura della thòlos costruita nel primo decennio del IV sec. nel santuario di il corinzio, porta a riconoscere una stretta dipendenza dall'ambiente peloponnesiaco ed eventualmente attico; pertanto se non si vuole ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] centrale a quattro īvān, dietro il maggiore dei quali un ambiente quadrato dà accesso alla sala di udienza: un grande īvān aperto minareti di Mas῾ūd III e Bahrām Shāh a Ghaznī, costruiti in laterizio su un basso basamento in pietra; restano solo ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] di soggezione a Orchomenos. Presso il vecchio palazzo ne fu costruito un altro molto minore che fu poi trasformato in un santuario con la base per l'immagine di culto, e ad O l'ambiente con le fosse per le offerte, che probabilmente non aveva tetto, ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] naturale apprendistato e dopo essersi inserito nell'ambiente veneziano abbastanza per diventare confratello della prestigiosa di vista formale, in tutto e per tutto alla parte già costruita vicino alla torre dell'Orologio. Alcuni mesi dopo, il 1° ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] cui camera funeraria, con cupola su alto tamburo, è preceduta da un ambiente voltato. Più magniloquente appare invece la Yeşil Cami, che, come è attestato da un'iscrizione, fu costruita per ordine del generale Candarlı Kara Khalīl Pāshā tra il 1378 e ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] aristotelico, che manteneva una sua roccaforte nell'ambiente padovano; ma egli tendeva a raccomandare una moderata solo quelli minori e non il palazzo principale, che fu costruito secondo il progetto successivo di Francesco Maria Preti, ma per il ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] della raggiunta padronanza di un linguaggio naturalista solidamente costruito, seppur volto a una trascrizione profondamente "lirica" da nobili, letterati e artisti. Seppur lontano dall'ambiente milanese, il G. poté dunque intrattenere rapporti con ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...