GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] una formazione avvenuta interamente all'interno dell'ambiente veronese del terzo decennio del Quattrocento, intriso fece istanza al Consiglio di Verona perché gli fosse concesso di costruire un canale idrico dalla sua casa fino al pozzo sul corso. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] allegorici in due soffitti nel suo sontuoso palazzo appena costruito sull'Amo, dove operavano i più affermati pittori pagato nel 1682, a quelli di celebri personaggi dell'ambiente toscano colto, ricordati dal Baldinucci (di Benedetto Averani ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] v. Tibur), ricollega questi nomi ai Liburni, e quindi all'ambiente illirico.
Non mancano notizie circa un'origine leggendaria della città. m 65 ed una larghezza di m 3 ciascuna; sono costruite secondo la tecnica dell'opus incertum di età sillana e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] socio d'affari (Banker, 1992). In questo ambiente di artigiani e mercanti intraprendenti dovettero aver origine essere reimpiegate. È vero che i documenti citano F. per aver fatto costruire un carro per trainare le colonne (Frommel, 1984, p. 84), ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] area dell'adiacente cortile. Nel 1741 la strutturazione dell'ambiente, coperto da una volta a botte, era andata parecchio entrambi distrutti, come anche è distrutto il ponte sul Savena costruito nel 1739-41.
Resta molto da chiarire sulla parte avuta ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] lignee, e aveva una facciata con colonne doriche (Sala dei Doni Votivi). Nella parte N venne costruita una sala per le iniziazioni (anàktoron): un ambiente unico, fatto con bella muratura poligonale (che in alcuni punti ha ancòra un'altezza di circa ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di età tardo-micenea a Orchomenos di Boezia (v.), un ambiente è coperto a soffitto piano di lastre di ardesia decorate al disopra dei s. non è visibile dal basso. Il tempio costruito più compiutamente è il perìpteros: la cella interna è circondata da ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] profondo 6 m. Sul lato N, ad arco a tutto sesto, è costruita con conci radiali, di purissima opera isodoma, larga m 2,70, alta ritratto di filosofo [Parmenide ?]) sono prodotti di un ambiente colto e raffinato. Della ricchezza del quale fa fede ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] la struttura dell'arco.
Rispetto ai materiali con cui l'a. può essere costruito, esso è di pietra da taglio, se fatto con conci lapidei, posti e traforata; la vòlta si estende a ricoprire un ambiente.
Il problema dell'origine dell'a. è questione ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] pianta quadrata con peristilio ionico; ogni ala dell'edificio comprendeva tre ambienti, uno dei quali, a settentrione, assume forma di un piccolo e di Pergamo.
Al III sec., epoca in cui costruì il proprio g., Delo era ancora una città secondaria. Il ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...