Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] a. dei quali è rimasta traccia appartengono all'ambiente asiatico, e risalgono oltre il primo millennio a. Blanchet, p. 99), Vienna Col. Iulia (varî a., il più importante fatto costruire da Q. Gellio Capella e D. Sulpicio Censore, C.I.L., xii, 1882 ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] la sala di preghiera è invece preceduta da un altro ambiente voltato, che all'epoca del passaggio di Bell doveva una porta della cittadella (Sönmez, 1989, pp. 101-103). Costruito in blocchi di basalto, l'edificio, dall'aspetto esterno disadorno, si ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] una violenta distruzione per opera degli Eruli; nel V sec. vi fu costruita una basilica cristiana a tre navate (m 18 × 30). All' dall'arcaico al classico, lo stile severo, che si svolse in ambiente e su suolo greco e italiota, ma per cui le isole ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] volsero contro i monasteri, come Nonantola e S. Stefano, costruito fuori le mura di Bologna nel sec. 5°, accresciuto dai la situazione regionale alla luce degli intensi rapporti con l'ambiente circostante e di volgere lo sguardo, oltre che a Rimini ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] altare del periodo Tardo Elladico III C è stato costruito davanti ad un bastione sopra un più antico livello dallo Stais, sono state esplorate due tombe a camera, con un ambiente quadrato e copertura a vòlta e con ceramica del periodo Tardo Elladico ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] . d. C. Altri portici, sul tipo delle stoài ellenistiche, furono costruiti in età romana in altre parti della città: uno a E dell'agorà esercizi dell'ephebèia, accoglie ora, sotto l'influsso romano, gli ambienti per i bagni, e ne nasce un tipo che ha ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] fatto che, nel 1269, Carlo d'Angiò ordinò di costruirvi cento porte e altrettante finestre (probabilmente per riparare i danni unica del sovrano, il cui modo di vita e il cui ambiente non possono essere paragonati a quelli dei suoi sudditi. Perciò, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] per i suoi trascorsi politici che lo avevano probabilmente avvicinato all'ambiente nazionalista; ne è prova il fatto che nei primi mesi nelle inferriate e nelle decorazioni in ferro battuto.
Costruito su un lotto di dimensioni modeste, posto d' ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nel 1790-91 aveva avuto modo di conoscere e stimare gli ambienti artistici della capitale toscana, e che, dopo il nuovo assetto 1841, nei pressi del palazw Kazimierzowski, a Varsavia, costruì il palazzo di abitazione per il ministro della Istruzione ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] di un presbiterio rialzato, di un coro separato mediante un arco dalla navata e provvisto ai lati di ambienti sopraelevati; fu inoltre costruito un nuovo vestibolo occidentale con un maggior numero di piani del precedente. Non è del tutto chiarita ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...