Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] . Guglielmi.
Posto dapprima in poche sale del secondo piano dell'edificio costruito da Pio IV a N del Cortile del Belvedere - all'allestimento ripulire curare e proteggere le sculture e abbellire l'ambiente. Ma decisiva per i musei fu l'ascesa al ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] 50. Durante la fase mediana di T. I fu costruita una nuova fortificazione più poderosa e di circa 6 metri parte altresì varî edifici di altro tipo con numerosi piccoli ambienti. Questo complesso urbanistico rimase pressocché inalterato fino alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] O ad E e cinto da possenti mura, che furono tutte costruite con blocchi di calcare squadrati, ma in età diverse e straordinariamente ricco delle fasi costruttive in uno stesso ambiente sotto successivi influssi. Si è accennato alle terrecotte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] o che erano stati riportati nel sito dal luogo di decesso. Nelle fasi successive furono costruite recinzioni e piattaforme di tronchi, a formare un ambiente centrale o una tomba con una o più deposizioni, su cui veniva eretto un mound. Notevole ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] rifugio. E c'è chi sfrutta la cavità delle rocce come base per costruirsi una casa, come accade ancora in alcuni paesi dell'Africa. Le pareti molto spesse della roccia mantengono l'ambiente interno fresco d'estate e caldo d'inverno. Ci sono esempi di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] il primo concilio della Chiesa, collocata in un ambiente architettonico sormontato dalla raffigurazione della città di Nicea, del XIV secolo. Una chiesa in onore di san Costantino e costruita in legno si trova nel XIV secolo nel Cremlino di Mosca; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dei capelli e barbe in un plasticismo dinamico costruito con forte linearismo che qui giunge a un senza dissidi con i committenti e forse con altri artisti presenti nell'ambiente dell'Opera del duomo.
Su un rinnovato basamento circolare sorge un ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] è stata eretta tra il V e il XV secolo. Dopo aver costruito anch'essi, come i buddhisti, alcuni stūpa (tumuli funerari) di cui considerano i primi e più ferventi difensori dell'ambiente. Essi conducono con determinazione questa crociata ecologica, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] era di 902lire imperiali milanesi. Il coro in origine era costruito nel presbiterio della chiesa di fronte all'abside, dietro a dimostrano come Giacomo fosse ormai perfettamente inserito nell'ambiente artistico pavese e come la sua presenza fosse ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] (VII), nato nel 1211, o di Federico II, che avrebbe costruito adottando forme del tempo del Barbarossa, è da escludere come congettura non profonde nicchie; vi erano camini per riscaldare gli ambienti e anche latrine concepite come sporti o pozzi nel ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...