Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] lato O, prima chiuso dal disadorno muro di recinzione dell'agorà N, fu costruita in età adrianea, a spese della sede stradale, una serie di spaziosi ambienti, forse adibiti ad opifici, con facciata spartita da semicolonne ioniche, ad imitazione della ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] fino a Maso di Banco38.
Nel Palazzo del Bargello, costruito nel 1250 per il podestà e ora sede del Museo al piano superiore. La decorazione ad affresco di questo vasto e altissimo ambiente fu ultimata verso la fine del 1337, quindi dopo la morte di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di laterizi vari; nei piani superiori o per le suddivisioni interne degli ambienti, invece, c'è da supporre che strutture di questo tipo fossero costruite direttamente sui solai e sui pavimenti. Come riempimento dei pannelli possono essere ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e sparsi villaggi emerse e si costituì, fra il 3500 e erano rettangolari, ma è significativo che non fosse costruita alcuna ziqqurat; il tempio era divenuto il centro ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , intento a saggiare gli archi che sono stati appositamente costruiti per lui, sottolinea lo stretto legame fra la pratica di scenari prefigurano in maniera abbastanza esplicita quello che sarà l'ambiente medievale, dove l'idea di sport e di gioco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] superava i 5 ha. A differenza di altre culture regionali, gli Inca non costruirono edifici con ambienti e divisioni interne: le strutture erano costituite da un unico ambiente dotato di uno o più vani di accesso. La pianta rettangolare e una sua ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] golf inaugurato a Roma nel 1903; il trampolino per salti con sci costruito dallo Sci Club Torino a Sauze d'Oulx nel 1905.
Fra i a Yubari-gun, in Giappone (1993), abilmente mimetizzato nell'ambiente naturale e segnato da un grande specchio d'acqua che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] corte o a una sala centrale. Il vihāra è in genere un ambiente quadrato o rettangolare di dimensioni contenute (in alcuni casi con un più piccolo vano annesso sul retro) costruito o cavato nella roccia; nei complessi rupestri può essere dotato di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] è un enigmatico monumento a torre a pianta quadrata (Zindan-i Sulaiman, la "prigione di Salomone"), costruito con blocchi squadrati di pietra, con ambiente interno elevato rispetto al piano di campagna e accessibile mediante una lunga e stretta ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] teologica del lignum vitae della croce si sviluppò in ambiente francescano. Taddeo Gaddi dipinse un Cristo crocefisso all’ . Per la traslazione da Costantinopoli a Parigi era stato costruito nel 1239 un edificio-reliquiario, la Sainte-Chapelle, una ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...