FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] del 1221, e in assenza di Francesco, aveva provveduto a far costruire una casa; ma, al suo ritorno, Francesco "amareggiato e addolorato distinte grazie a un elemento trasversale, uno stretto ambiente che fungeva anche da collegamento tra le zone ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] non scomparve però del tutto; fu infatti adottato negli ambienti che si ispiravano direttamente alla tradizione antica, come per dall'epoca carolingia il programma decorativo si costruì abitualmente intorno alla Maiestas Domini degli antependia ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] scavi tra il 1957 e il 1983, hanno accertato che il castello fu costruito negli anni finali del sec. 12°, al principio della dominazione dei Lusignano che per il valore di testimonianza di un ambiente specifico e reale, che peraltro l'autore non ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] orientale, ad un più alto livello, venne ad adattarsi un complesso di ambienti di destinazione rurale.
Bibl.: Fasti Arch., VI, 1953, n. 4589; e dei vino, parte ricavato dalla roccia, parte costruito a grandi blocchi intonacati. Quest'ultima fase è ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] invasori non erano in grado di mantenere e sviluppare un ambiente urbano. Ma dopo quasi tre secoli di tenebra, una Nagorčino, vicino a Kumanovo, venne eretta una basilica sulla quale fu costruita nel 1313, sempre dal re Milutin, la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] centrale del palazzo, si presenta come un aggregato di ambienti rettangolari di cui rimane la parte basale di muretti a secco, mentre la parte superiore doveva essere costruita con mattoni essiccati al sole. La stessa tecnica costruttiva veniva ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] l'interno del duomo, è da ricercare nelle chiese costruite dagli Ordini mendicanti. La chiesa di S. Romano fu ; Caleca, 1982a), piuttosto che pensare a una copia realizzata in ambiente antelamico alla fine del sec. 12° da originale siriaco (de ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dipinte o scolpite, solo raramente figura l'ambiente naturale; talvolta, un albero serve a dividere calligrafia è fondamentale per tutta la pittura cinese che, per costruire la forma, si serve del pennello piuttosto che dipendere dai contrasti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] statua di Fidia. Così, smantellando gli edifici diventati inutili, si costruì un muro dello spessore di 3-3,5 m, e di . a. C. Ad E è situato un bagno a vapore, in un ambiente rotondo inserito in un vano quadrato; in mezzo c'è il bagno freddo, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] da Agrippa per le sue terme, e da Scauro per il suo teatro, costruito a Roma nel 58 a. C., e nel quale erano usati m. quem, oltre che nella data di costruzione dell'edificio, o dell'ambiente in cui si rinviene il m. (per esempio bolli di mattoni ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...