GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . È là che apparvero le prime case ad ambiente unico in laterizio, destinate ad alloggiare una classe urbana, lunga più di km. 14, munita di porte fortificate, fu costruita in tempi diversi intorno alla città ampliata. Così delimitata, G., con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] per il rapporto tra elemento scultoreo e ambiente urbano. La stretta collaborazione col Bernini probabilmente pp. 616 s.).
Pubblico fu anche il teatro di Tordinona, che il F. costruì ex novo per il conte G. Alibert, nel 1695, con i criteri moderni ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] del sec. 7° il vescovo Damiano (680-711) fece costruire l'episcopio e un impianto termale, probabilmente riservato ai chierici.Caduta D. Vicini, La forma della città. La città murata, in Pavia. Ambiente, storia, cultura, Novara 1988, pp. 64-77; M.T. ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] 18, 20, 22), risulta che una casa o un ambiente destinato alla liturgia e alle necessità di una comunità cristiana longitudinale, a tre navate, con abside affiancata da pastofori, interamente costruita in grossi conci ben squadrati. Nel sec. 4° gli ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] viene interpretato in Germania, e soprattutto a Monaco nell'ambiente del Blaue Reiter. Klee, che aveva visto i quadri subito l'influenza di Picasso, comincia contemporaneamente a ‛costruire' i suoi rilievi plastici fatti di materiali vari: cartone ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] suoi difetti tradotti in qualità; fornisce un inedito quadro d'ambiente e di persone mostrate a crudo, con sguardo irrispettoso; ha di un valore esemplare tutta la materia biografica e costruisce i fatti su un unico livello strutturale, sulla misura ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del Prometeo doveva misurarsi con la preesistenza di un ambiente assai connotato e con l'imprevedibilità di un processo di integrazione 'mobile' tra produzione e ascolto del suono: "se costruisci una sala da concerto - scrive Piano in una nota ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] terreno, dotato di numerose strette finestre, mostra un unico ambiente coperto da una volta a botte a tutto sesto cinghiata. a merli ed estese per una lunghezza di km 3 ca., vennero costruite, nel giro di due anni, entro il 1350. All'interno della ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] lignea su pilastri (poi sostituita da tre cupole assiali) fu costruita tra il margine sudorientale della basilica e il battistero. Il 78.A.9), è stato più volte connesso con l'ambiente cipriota sulla base del testo bilingue greco e latino, della ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 7° e la metà dell'8°, con una cripta a nove colonne costruita nel 1006-1009, coeva al raro mosaico pavimentale figurato, a tessere bianche , in particolare del chiostro, ora murato per ricavarne ambienti.La chiesa di S. Maria di Monte Oliveto sorse ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...