NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] una sala grande per le riunioni e un ambiente retrostante di ridotte dimensioni, destinato alle consultazioni ristrette di S. Stefano e di S. Eufemia, che il vescovo Vittore fece costruire fuori le mura della città alla fine del sec. 5°, o ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] in Vallepiatta e villa Chigi a Le Volte.
Il sito per costruire S. Sebastiano in Vallepiatta fu donato nel 1493, ed è 4, pp. 5-56; L. Marchetti, L'architettura dipinta: da un ambiente gotico ad uno spazio rinascimentale, in La Cappella Nova o di S. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] merovingia con un Westwerk e sul lato settentrionale fece costruire una nuova clausura con edifici a un solo piano, a refettorio e cellarium e a N alla domus maior con ambiente riscaldato. Davanti a ciascuno di questi edifici della clausura - ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] presenta come una sorta di transetto, sono annessi a N e a S ambienti secondari, a O una zona di ingresso tripartita e a E le I (850-866)
Verso la metà del sec. 9° Ramiro I costruì un nuovo complesso palatino a N-O di Oviedo sulle pendici del monte ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] delle dimore rinascimentali, sottolineando la diversa funzione degli ambienti; altrove vi è un diretto riferimento agli del 1542 e alla metà degli anni Cinquanta era stato costruito il piano nobile. I caratteri romani e giulieschi dell'edificio ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] che potevano offrire - da quelle tipiche della tradizione rurale (Guidoni, 1980, pp. 18-27).Costruite probabilmente in una prima fase in legno (Ambienti, 1987, pp. 22-26) e successivamente, a seconda delle tradizioni locali e della disponibilità di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] è emersa una struttura che è stata individuata come un b. costruito agli inizi del sec. 11° nell'esedra del monumento classico. Esso appare articolato in diversi ambienti, dei quali è possibile stabilire in linea di massima la funzione; riscaldato ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Gennaro de Iudeca. La chiesa madre, dedicata a S. Maria, fu costruita alla fine del sec. 6° nell'area del foro, che accolse fra la consacrò. La prima corrisponde alle strutture di un ambiente absidato, affrontato da due vani un tempo con copertura ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] chiese abbaziali di S. Maria presso Sant'Eufemia Lamezia, fatta costruire da Roberto il Guiscardo fra il 1062 e il 1065 per la "un sovrano che era stato educato e allevato in un ambiente greco, nella cui Cappella Palatina si predicava anche in greco, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] si può proporre per la costruzione di un ambiente annesso alla parte occidentale della chiesa; tale datazione collegata a un ponte in legno sul luogo dell'od. ponte del Diavolo (costruito in pietra a partire dal 1332 e terminato nel 1558), e, verso S ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...