Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] che una stalla fangosa in confronto al palazzo che io mi sono costruito; il mio guardaroba è meglio provvisto del tuo, o Eliogabalo, anni intorno all'ottanta fu di moda in certi ambienti parigini, tra le allumeuses, affettare l'enigmatico sorriso. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] area compresa tra porta S. Sisto e porta S. Pietro, facendo costruire intorno al 1270 la porta-torre di S. Biele. Essa si Alessandro IV in città. Il piano terreno è costituito da un ambiente unico coperto da una volta a botte in pietrisco, che nel ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] curia viscontile, nell'area del monastero di S. Michele in Borgo, costruito nel 1016 per volontà del nobile Stefano. Da questa parte, nel (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo).L'ambiente cittadino intorno al 1200 si arricchì di numerose presenze forestiere ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di datare con certezza le sculture; la camera sepolcrale venne costruita con quercia tagliata invece nell'834, anno che costituisce quindi esempio leggermente più tardo dell'arte orafa in ambiente principesco: la tecnica è ammirevole, benché priva ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Tra gli inglesi furono l'architetto e lapicida Hugh Wilfred, che costruì tra il 1321 e il 1322 una cappella in Notre-Dame In questo caso l'autore del busto sarebbe da ricercarsi nell'ambiente di Giovanni di Bartolo, orafo senese operoso anche ad A., ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] , al di fuori di Treviri, è la prepositura di Karden. Costruita nel 1200 ca., consiste in una casa-torre, con un basso sovrapposti, uniti visualmente da un foro nella volta dell'ambiente inferiore, compare anche nel meno distante battistero del duomo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] lastre di pietra, una cappella con tombe a fossa negli ambienti a E del monastero e sepolture all'interno della chiesa interno di un alto muro di cinta, una serie di edifici, costruiti nel sito di un precedente c. che occupava parte della città romana ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 1341; alcune avevano salotti posti all'estremità della sala, l'ambiente principale della casa, come nell'abitazione del decano dell'abbazia di Westminster, del 1385. Le case costruite in sequenza lungo Abchurch Lane, probabilmente da Simon Basse, un ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] . escrain de Charlemagne, un coronamento di r. 'costruito' con un'armatura aurea incrostata di pietre preziose, altro dei capolavori dell'arte mosana dello smalto. Nello stesso ambiente artistico venne eseguita, nel 1180 ca., anche la grandiosa pala ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a istituzioni caritative annessi a cappelle: così l'orfanatrofium costruito dal vescovo Ursicino (532-535) in un terreno presso del sec. 6° (ivi, 75) -, quella di un altro ambiente tuttora conservato con una parte dei suoi mosaici, e il monasterium ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...