ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] presenta come una sorta di transetto, sono annessi a N e a S ambienti secondari, a O una zona di ingresso tripartita e a E le I (850-866)
Verso la metà del sec. 9° Ramiro I costruì un nuovo complesso palatino a N-O di Oviedo sulle pendici del monte ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] che potevano offrire - da quelle tipiche della tradizione rurale (Guidoni, 1980, pp. 18-27).Costruite probabilmente in una prima fase in legno (Ambienti, 1987, pp. 22-26) e successivamente, a seconda delle tradizioni locali e della disponibilità di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] è emersa una struttura che è stata individuata come un b. costruito agli inizi del sec. 11° nell'esedra del monumento classico. Esso appare articolato in diversi ambienti, dei quali è possibile stabilire in linea di massima la funzione; riscaldato ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Gennaro de Iudeca. La chiesa madre, dedicata a S. Maria, fu costruita alla fine del sec. 6° nell'area del foro, che accolse fra la consacrò. La prima corrisponde alle strutture di un ambiente absidato, affrontato da due vani un tempo con copertura ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] si può proporre per la costruzione di un ambiente annesso alla parte occidentale della chiesa; tale datazione collegata a un ponte in legno sul luogo dell'od. ponte del Diavolo (costruito in pietra a partire dal 1332 e terminato nel 1558), e, verso S ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . È là che apparvero le prime case ad ambiente unico in laterizio, destinate ad alloggiare una classe urbana, lunga più di km. 14, munita di porte fortificate, fu costruita in tempi diversi intorno alla città ampliata. Così delimitata, G., con ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] del sec. 7° il vescovo Damiano (680-711) fece costruire l'episcopio e un impianto termale, probabilmente riservato ai chierici.Caduta D. Vicini, La forma della città. La città murata, in Pavia. Ambiente, storia, cultura, Novara 1988, pp. 64-77; M.T. ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] 18, 20, 22), risulta che una casa o un ambiente destinato alla liturgia e alle necessità di una comunità cristiana longitudinale, a tre navate, con abside affiancata da pastofori, interamente costruita in grossi conci ben squadrati. Nel sec. 4° gli ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] terreno, dotato di numerose strette finestre, mostra un unico ambiente coperto da una volta a botte a tutto sesto cinghiata. a merli ed estese per una lunghezza di km 3 ca., vennero costruite, nel giro di due anni, entro il 1350. All'interno della ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] ai corpi e alle tombe dei re, in una nuova cappella costruita nel deambulatorio da Alonso de Covarrubias tra il 1529 e il 1534 e donata poi da Sancio IV alla cattedrale. L'ambiente ottagonale, detto Ochavo, è parte del complesso della cappella ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...