• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [2394]
Archeologia [387]
Arti visive [572]
Biografie [348]
Architettura e urbanistica [187]
Storia [156]
Temi generali [137]
Geografia [111]
Diritto [113]
Economia [91]
Europa [90]

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 GEMILA (Cuicul) P. Romanelli Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] comodità di espansione. Appoggiato ad una collina verso E fu costruito il teatro (era già terminato alla fine del regno di un collegio addetto al culto di Bacco, poiché uno degli ambienti era decorato da un mosaico con scene dionisiache, le quali, ... Leggi Tutto

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 TANIS (Sá῾ne, Τάνις) S. Donadoni Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] , per patriottismo locale e per sfuggire all'influenza dell'ambiente politico tebano è quella che si dedica alla ricostruzione di dedicato ad Anat, una dea semitica acclimatatasi a T., costruito da Ramesses II come una sala preceduta da un vestibolo, ... Leggi Tutto

VOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997 VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos) A. Gallina Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] prima fase edilizia del Palazzo Miceneo (riscontrata in un ambiente con pavimento di stucco sopra al quale si trovarono stile protogeometrico, localizzando tale centro in Iolkos. Museo. - Costruito nel 1909 con i fondi di A. Athanasaki, del quale ... Leggi Tutto

TELL GAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī) A. Ciasca Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] collina, contiene un muro di cinta del tipo a casematte costruito in blocchi di pietra rozzamente squadrati sulla faccia esterna. Lo . Quelle dei livelli X-IX sono a cortile centrale e ambienti sui quattro lati; in quelle del livello Ville stanze di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina Laura Buccino Spina Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] con palificazioni di rovere. Le opere di bonifica e canalizzazione dell’ambiente paludoso erano attribuite dalla  tradizione al mitico Dedalo che, in fuga da Creta dove aveva costruito il famoso Labirinto per Minosse, era giunto nelle Isole Elettridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SEUTHOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997 SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις) M. Cicikova Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] dai 300 a 500 m2. Erano a due piani, il secondo costruito in legno; alcune si aprivano in due strade; nel cortile è spesso una fontana; si notano canalizzazioni e nell'ambiente principale un bacino concavo rialzato di 10-15 cm nel pavimento che ... Leggi Tutto

LECCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995 LECCE M. Bernardini Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] a Lupiae un teatro che doveva soddisfare i gusti culturali dell'ambiente ellenizzato dalla vicina Taranto, ed un anfiteatro per manifestazioni venatorie. I due edifici, costruiti tra il I ed il II sec. d. C., erano decorati con statue e bassorilievi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] . Tale ipotesi è suffragata dall’esistenza di un ambiente monumentale, absidato, a pianta quadrata e coperto a Prisco, quest’ultima sorta nel V secolo; un oratorio venne costruito all’interno dell’anfiteatro, che nel IX secolo venne trasformato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AUGUSTA BAGIENNORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTA BAGIENNORUM C. Carducci L. Rocchetti Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] l'acquedotto. Si hanno pure resti di terme il cui ambiente centrale, di forma rettangolare con abside semicircolare, indica un del Foro, portò alla scoperta di un ampio porticato costruito forse nel luogo stesso dell'antico pretorio. In un piccolo ... Leggi Tutto

PONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONZA (Πόντια, Pontia) L. Guerrini La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] lo più gli ipogei si compongono di un unico ambiente alquanto ampio, preceduto talvolta da uno di minori da alcuni pozzi di luce, è forse databile in periodo augusteo, costruito probabilmente sul modello di quello che fece Cocceiano a Napoli (Campi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali