CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] cinta muraria, con il suo sviluppo in lunghezza di m. 900 ca., sia stata costruita solo tra i secc. 5° e 6°, lungo una curva di livello a , in un angolo della quale è stato ricavato un ambiente di servizio. Tre solidi basamenti per pali e una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , testimonia le opportunità e le difficoltà dell'ambiente naturale e sociale in cui essa si colloca. Oltre a un relativo determinismo geografico e all'universale bisogno dell'uomo di costruirsi un riparo, i vari modelli abitativi rappresentano ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , tipica della Magna Grecia. La costruzione, in questo ambiente dorico, non è modificata da elementi ionici, come nella a forme più antiche. Tra i t. attici di stile ionico, l'Eretteo, costruito dopo la pace di Nicia (421 a. C.) è un caso a sé, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] fasi finali della cultura Moche (Moche V) apparve un altro tipo di camera, costruita con pareti di adobes, anch'essa ubicata nel fondo di un profondo pozzo. Tali ambienti hanno dimensioni relativamente grandi (5 × 3,5 m), presentano un gran numero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] il vasto edificio messo in luce a San Giorgio di Arco, costruito tra il I sec. a.C. e il I sec. d Ghedini - A. Bondesan - M.S. Busana, La tenuta di Ca’ Tron. Ambiente e storia nella terra dei Dogi, Sommacampagna 2002.
– Asolo:
G. Rosada (ed.), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] gopura (portale) cruciforme e successivamente due strutture a molti ambienti, talvolta definite "palazzi" ma in realtà di uso ad Angkor, terminò la costruzione del tempio situato nell'isola costruita dal padre al centro del baray. L'Indratataka è oggi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] forse con colonnato su tre lati, presumibilmente di 25 x 44 m, costruito nel IV o nel III sec. a.C. Il tempio, la . appartengono i cicli pittorici della Tomba dell’Orco, nell’ambiente di destra, con il famoso finissimo frammento di testa femminile ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] scarsa piovosità, ma comprendeva anche la bonifica di ambienti paludosi. Nelle regioni lacustri del Sud della Valle alto livello di sviluppo nel campo dell'idraulica. Vennero costruiti canali sia in terra, impermeabilizzati con lo stesso sedimento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] quello di Falerone è il teatro di Helvia Ricina, interamente costruito in terreno pianeggiante, a due ordini di gradinate. L’edificio di Fermo, sono note altre cisterne a uno o più ambienti. Tra le prime quelle di Ancona, in via Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] progressivo abbandono del territorio.A Shivta, sempre nel Negev, a epoca omayyade è datata una moschea costruita in un ambiente posto a fianco del battistero della chiesa meridionale e ciò costituisce ulteriore testimonianza della convivenza delle ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...