Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] tra il 100 e il 600 d.C. Dopo questa data, i re decisero di costruire al di sopra delle loro tombe imponenti piramidi (il Tempio I con i suoi tre ambienti si erge a 47 m dal livello della piazza), ciascuna sormontata da un tempio funerario. A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] proprietà presentano caratteristiche fisiche contrarie a quelle dell’ambiente in cui si verificano. Dopo aver ricordato la agli antichi Caldei i quali, osservando le stelle, ne costruirono la raffigurazione sulla scia delle indicazioni di Ermete. Gli ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] non viene dato semplicemente come rivelazione; esso va costruito mediante il ‛lavoro con l'immagine' e il asserendo che le immagini archetipiche vengono offerte direttamente dall'ambiente (non sono soggettive), sicché ‟la psicologia archetipica ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] disegno di un discorso più generale sulla leadership deve semmai essere costruito, a partire da sparsi elementi, per opera dei vari senso generale e tecnico, e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemi di relazioni sociali che, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] loro, e il collegamento spiega la risposta metabolica e comportamentale dell'organismo alle modificazioni dell'ambiente interno ed esterno. Si costruiscono i modelli biochimici dell'azione ormonale sui recettori degli organi bersaglio. La patologia ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sia del sistema nervoso in generale richiede un ambiente sociale e culturale. Il cervello funziona solo entro società, l'uomo non ha potuto aver altro disegno, non ha potuto costruire altro che l'umanità, comunque la intendesse" (v. Herder, 17841791; ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] stato affidato alle cieche leggi del mercato l'insieme dell'ambiente vitale dell'uomo. Ecco l'origine dell'anarchia urbanistica, rispondere alle esigenze della nostra epoca, non può essere costruito secondo il modello sovietico attuale.
Ciò non porta ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] grande quanto più pienamente esprime le caratteristiche tipiche del suo ambiente e della sua epoca (in termini marxisti, l'ideologia linea tematica o narrativa, ma ogni testo è costruito come unione di più formule che riflettono vari aspetti ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , intento a saggiare gli archi che sono stati appositamente costruiti per lui, sottolinea lo stretto legame fra la pratica di scenari prefigurano in maniera abbastanza esplicita quello che sarà l'ambiente medievale, dove l'idea di sport e di gioco ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] si batté in alcuni casi anche all’interno dell’ambiente ecclesiale perché, senza fratture con la gerarchia, VIII.
50 Il 15 luglio 1946 si formò il secondo governo De Gasperi, costruito sull’alleanza tra Dc, Psiup, Pci e Pri. Questo governo durò fino ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...