La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] asilo presso la corte persiana, e poco dopo trovò un ambiente più favorevole ai suoi studi nella cristiana Alessandria d'Egitto.
dalle loro costruzioni. Oltre alla scuola cattedrale, fu costruito nel centro di Tours un nuovo monastero dedicato alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] scarsa piovosità, ma comprendeva anche la bonifica di ambienti paludosi. Nelle regioni lacustri del Sud della Valle alto livello di sviluppo nel campo dell'idraulica. Vennero costruiti canali sia in terra, impermeabilizzati con lo stesso sedimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] soluzione dei problemi della medicina, della sanità e dell'ambiente dipende, tanto quanto lo sviluppo dell'agricoltura, dalla da altri paesi e la selezione di nuove varietà. Egli costruì il famoso Istituto per l'industria vegetale (VIR) di San ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e di assoluto antistatalismo che spinse i riformatori a costruire su di lui la categoria polemica del socialdarwinismo; ma inaccettabile l'idea che l'adattabilità a un determinato ambiente costituisca un criterio di valore per determinare chi è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Linearbandkeramik penetrati in Europa centrale seguendo il corso del Danubio sfruttarono le risorse offerte dall'ambiente forestale, per costruire case-fattorie isolate, a pianta rettangolare, circondate da fossati e da palizzate (ad es., Bylany ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di invertire questa tendenza incoraggiando i loro atleti a costruire una rete di contatti con la comunità, oppure i proprietari dei club hanno trasferito i loro affari in ambienti più redditizi. Molte squadre di baseball della costa occidentale sono ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nel lavoro, gode di un'autonomia assai ampia nel proprio lavoro, costruisce un proprio percorso di carriera passando da un'azienda all'altra quote del capitale sociale, ma che provengono da ambienti che fanno parte della classe dominante e si possono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] solchi furono seminati numerosi denti umani; vennero quindi costruite con lastre e ciottoli 2 piattaforme a pianta poligonale Grotta Nuova e a Grotta Misa, entrambe articolate in più ambienti con accesso poco agevole e attraversate da corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] una sorta di isolamento, ma in interazione con un ambiente più ampio, in cui tematiche diverse e all'apparenza delle 'risposte al mondo' che Wilson (v., 1970) ha costruito il suo modello, all'inizio concepito principalmente in funzione delle sette ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] fiducia nei confronti di chi si occupa di lui e del suo ambiente, l'arrivo di un estraneo lo stupirà e lo preoccuperà sempre società occidentale non è solo perché le nazioni si sono costruite attraverso la guerra, ma anche perché lo straniero è stato ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...