La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sociale dei padroni di casa e dei loro ospiti: gli ambienti ornati con queste immagini rappresentano non solo i luoghi in cui della domus di quel senatore, sull’Esquilino. L’edificio, costruito nel secondo quarto del IV secolo, venne distrutto nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] distanza di 100 km, ne è un esempio. Un sacbé veniva costruito su una solida fondazione di lastre calcaree ricoperte da pietre e a spostarsi per procurarsi le risorse proprie di ciascun ambiente naturale, trasportando beni e prodotti da un capo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] questi scrupoli. Essa è affabulatrice per natura, poiché l'ambiente sociale da cui deriva modella la memoria collettiva in funzione se stessa e assegnandole un avvenire. L'ideologia costruisce un'Immagine della classe lavoratrice, facendo ricorso, per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] è continuamente rinnovata, permettendo all'uomo di vivere sempre in un ambiente a lui confacente. Un'idea poco ortodossa in un'epoca in acquisite esercitando la professione di ingegnere militare, egli costruì una bussola il cui ago era sospeso per ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] effettivamente dato il loro contributo alla configurazione di ambienti popolari e piccolo-borghesi nel Lazio. In ambito editoria e della cultura diffusa, essendo in larga parte costruito come un’ampia bibliografia ragionata in cui il ricercatore del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] (revertunt) la loro marcia" (Ecclesiaste, I, 7) ‒ si costruiva a tavolino una Terra in cui esistevano collegamenti sotterranei tra fondo marino degli strati depositatisi per sedimentazione in ambiente fluido, la formazione della crosta terrestre ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] dato il nome di Antiochia e in cui venne anche costruito un gymnasium. I mutamenti della situazione religiosa e culturale che avvicinamento se non una vera e propria assimilazione all'ambiente in cui vivevano sul piano culturale, scientifico e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dunque unite da fraternità; 3) attività economica come mezzo per costruire una città umana prospera e giusta, in cui si possa competizione non presenta la sua faccia feroce come in altri ambienti; l’apertura al mondo è fortemente presente, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] fiume, e che in questa zona e fino a Hawara e Illahun costruiranno le loro piramidi. La volontà di ricollegarsi alla monarchia del III metafora di quelle di guerra; il richiamo all'ambiente mesopotamico dichiara che il nemico affrontato sul campo ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e la natura è parsa essa stessa come qualcosa di simbolicamente costruito ‒ di mediato dai simboli e dai segni che utilizziamo per rivolte solo alle donne, a costi contenuti, in un ambiente sicuro e non intimidatorio, magari fornendo alle madri la ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...