DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] dove imperversava la peste. Fece voto a s. Rocco di far costruire una bella basilica in suo onore e di mettere per iscritto la sua 201-234; L. Gualdo Rosa, Un documento inedito sull'ambiente culturale padovano della seconda metà del secolo XV: il " ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Maria Bianca, accanto al quale tra il 1440 e il 1470 venne costruito il duomo, mentre nel 1468 si dava inizio alla costruzione del palazzo ) 2011 (= Quaderni della Bassa Modenese. Storia, tradizione, ambiente, 60, anno XXV, numero 2, dicembre 2011); B ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] pur senza assilli di rigorose simmetrie, non libro costruito attraverso una progressiva elaborazione, come era invece avvenuto da Montalcino e Felice Brancacci, di rimatori occasionali di ambiente curiale, come Benedetto Barzi da Perugia, il poeta ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] anni risale il tentativo compiuto dal C., certamente in accordo con l'ambiente della corte, di nobilitare la sua famiglia, di cui tutti a moderare la potenza economica del C., che aveva costruito la sua fortuna al servizio di Cosimo. L'approvazione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] saggi e monografie attinenti alla sua disciplina e costruiti secondo il prescritto canone accademico - per esempio La all'idea della cattedra universitaria.
L'ostilità dimostratale dall'ambiente accademico, principalmente per il fatto di "portare le ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] antica famiglia romagnola, Luigi Vitaliano si formò nell’ambiente aristocratico della città, di cui, dagli inizi dello stesso Calletti. La leggenda nera di Paulucci è stata costruita da Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa, nella quarta delle ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] solitamente considerati vicini ai Piccinino e in generale all'ambiente dei bracceschi, fama che si perpetua anche nell'epitaffio Lodigiano, presso l'abbazia di Cerreto, e vi avevano costruito un ponte sull'Adda; di lì iniziarono a compiere scorrerie ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] ai famosi progetti per i Bagni di S. Giuliano. A Livorno costruì l’altare maggiore della chiesa degli Armeni e il cimitero dei Greci atrio, lo scalone a tre rampe è immerso in un ambiente classicheggiante, con la prima rampa al centro di due edicole ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] e mercanti, che con i traffici e con gli scambi avevano costruito e consolidato le proprie fortune e che in epoca angioina si ai quali ruotavano interessi e capitali e un composito ambiente di imprenditori e professionisti. Nel 1275 lo ritroviamo fra ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] il C. doveva sperimentare l'ostilità non solo dell'ambiente pontificio, ma anche degli stessi prelati genovesi, che delle quali si trovavano patrizi datisi al brigantaggio e venne costruito il grande muraglione del fossato di S. Tommaso per rifornire ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...