La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] pp. 51-59.
L'itticoltura
di Barbara Belelli Belelli Marchesini
In ambiente italico e romano la diffusione di piscinae di acqua dolce risale almeno sterco di vacca. Le fonti ricordano anche arnie costruite in mattoni, solide e resistenti, ma non ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] murario comprendeva un’area di 100 ha. Le mura arcaiche erano costruite di mattoni crudi su fondazioni di arenaria in “opera poligonale”, tecnica tipica dell’ambiente ionico di provenienza dei coloni. Il primo abitato fu impiantato sul promontorio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] uno civile. Di questi edifici, tre presentano una cavea costruita su terrapieno; il quarto, l’anfiteatro civile di Aquincum ’essa rettangolare, si aggiunge a sud. Fra i vari ambienti disposti soprattutto lungo il perimetro del corpo principale e dell’ ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] orientato secondo un ulteriore asse divergente. Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell con dedica alla dea Tutela: fra i molti ambienti che si distribuiscono attorno al cortile centrale, ne spicca ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] in un pronaos, una sala principale e un piccolo ambiente posteriore, è stato distrutto probabilmente durante il Tardo Elladico B, di cospicue dimensioni (21,4 x 7,3 m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima età del Ferro, ma è comunque ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] pianta rettangolare, ma anche absidata, che presentano un ambiente principale con un annesso secondario e con tetto piano; in cui i muri fortificati non erano più in uso, fu costruito un vasto edificio rettangolare (25 x 12 m), orientato da nord ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] ha individuato a Kommos, nel settore meridionale di Creta, un sacello costruito dai Fenici intorno al 925 a.C., che presenta al suo un "rotolo", riprende tematiche proprie dell'ambiente regale egiziano e potrebbe rappresentare in ambito fenicio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] entro clipeo. Il secondo monumento è l’altare di Ratchis, fatto costruire dal futuro re, tra il 737 e il 744, durante il all’interno della chiesa di S. Giovanni in Valle, forse di ambiente ducale; in prossimità della chiesa di S. Pietro dei Volti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] cripta con confessio. Nella necropoli di S. Gereone viene costruito un mausoleo attorno alla metà del IV secolo. La chiesa a un impianto termale poi trasformato in horrea, in un ambiente dei quali forse si installò una chiesetta. S. Maria Lyskirchen ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] con palificazioni di rovere. Le opere di bonifica e canalizzazione dell’ambiente paludoso erano attribuite dalla tradizione al mitico Dedalo che, in fuga da Creta dove aveva costruito il famoso Labirinto per Minosse, era giunto nelle Isole Elettridi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...