Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di un tempio: forse le funzioni sacre erano affidate all’ambiente centrale del lato nord, che in effetti era più grande degli meglio la grande villa fortificata che l’imperatore si fece costruire per andarvi ad abitare dopo l’abdicazione del 305 d.C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ipotesi verosimile in una provincia così militarizzata; l’ambiente centrale, talvolta absidato, sul lato di fondo e adibito . Dopo la morte e la divinizzazione di Claudio fu costruito un grande tempio in cui anche i rappresentanti delle civitates ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] tradizione la nascita di Aigai si deve a Perdicca I che la costruì a seguito di un oracolo dell’Apollo di Delfi. Di fatto stata a lungo discussa, ma la probabile provenienza da questo ambiente di una dedica a Eracle Patroos, l’eroe ancestrale della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] si aggiunge la scena, è inoltre affiancato da un odeion, costruito a cura di Erode Attico, amico di Adriano e poi di di un precedente edificio augusteo. Il palazzo era dotato di numerosi ambienti attorno a un peristilio, fra cui un’aula per le udienze ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] con le metope scolpite, s'intaglia così una sorta di ambiente; e il passaggio attorno alla cella perde continuità per un sec. a.C. e con pienezza nel II, un modo di costruire proprio e destinato a durare per secoli, qual è l'opus caementicium ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] bracci come quello del Capitolium. Il tempio si affacciava verso un teatro (costruito nel corso del I e modificato nel II sec. d.C.) la allo Zeus-Iuppiter del mondo greco- romano. Un ambiente che si dimostra vivace sotto l’aspetto dell’attenzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] sul Campidoglio (Liv., VI, 27-29). Gli edifici principali, costruiti in opera incerta e riferibili alla fase di ristrutturazione edilizia degli a est e a ovest della basilica si trovano due ambienti la cui destinazione d’uso rimane ancora incerta. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] militari, amministrative, giuridiche e culturali, costituiva un ambiente chiuso, accessibile solo all’élite sociale. Qui terrieri nel corso del XIII-XIV secolo. La casa-torre costruita in legno, qualche volta con il basamento di pietre legate ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] carne, di lame di selce e piccoli strumenti, hanno costruito una vita economica e culturale equilibrata.
La scomparsa della grande si ha una maggiore capacità di sfruttamento dell’ambiente che, unita con le migliorate condizioni climatiche, porterà ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ), base di partenza per le campagne traianee, presso cui fu costruito da Apollodoro di Damasco il grande ponte raffigurato nella Colonna Traiana. e figure dai ricchi panneggi; inoltre dall’ambiente gallo-renano, in quanto alcune sottili figure dai ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...