L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] tipo retico-alpino ed etrusco-padano, compare quella d’ambiente celtico. I caratteri leponzi delle iscrizione vascolari, una e prospettava il foro al di là del decumano massimo. Era costruito in laterizi, come argini e cinta – identità materica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] solchi furono seminati numerosi denti umani; vennero quindi costruite con lastre e ciottoli 2 piattaforme a pianta poligonale Grotta Nuova e a Grotta Misa, entrambe articolate in più ambienti con accesso poco agevole e attraversate da corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] seconda metà del V sec. a.C., di cui una grande di dieci ambienti, con cortile centrale, ampliata nel IV sec. a.C. con un impianto dove le funzioni residenziali e agricole coesistono. L'edificio venne costruito poco dopo la metà del I sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] 17 m, largh. 8 m).
Alla fine del decumanus maximus furono costruite le terme di S. Barbara, che devono il loro nome a inserito un impianto di riscaldamento con bacino a ipocausto. L’ambiente adiacente è il calidarium ed è provvisto di ipocausti su ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] come mostra l’assenza della cella. Un altro tempio periptero fu costruito nel V sec. a.C. in contrada Mango, su una pianta rettangolare, formato da un cortile porticato e da un ambiente coperto, in cui rimangono i resti della cavea semicircolare. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] . Nello schema ortogonale dell’impianto della Nova Urbs costruita accanto al primitivo insediamento di Scipione, il Traianeum genere del tipo “ad atrio e peristilio”, con i vari ambienti disposti attorno a tali spazi scoperti. Numerose anche le ville ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] focolare centrale. All’interno di un complesso di piccoli ambienti situati a est, quello all’estremità orientale è stato identificato tratto di mura per la protezione dei granai che vennero costruiti poco tempo dopo. Un nuovo ampliamento verso sud fu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] luogo di culto fenicio, connotato da un piedistallo con triade betilica, costruito intorno al 925 a.C. e in funzione sino alla fine Per quanto riguarda la Mesopotamia, in particolare l'ambiente sumerico, una delle più antiche figurazioni di anfore, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] divinità dell’Oceano (così detta dal tema di un mosaico), costruita all’inizio dell’età imperiale ma di molto accresciuta nel Nei suoi 2500 m2 di superficie, fra i numerosi ambienti si impongono all’attenzione un vestibolo monumentale, un peristilio ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] edificate la Casa delle Colonne con la sua terrazza, la Casa D e alcuni ambienti per l’immagazzinamento.
È probabile che tutti gli edifici costruiti all’interno del sistema di fortificazioni facessero parte del complesso palatino o che fossero parte ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...