I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] alta. Tra il II e il I sec. a.C. vennero aggiunti ambienti, tra cui un hestiatorion. Dopo la resa del 272 a.C., tra l’agorà e il lato orientale delle mura, fu costruito un quartiere di forma quadrangolare, il cosiddetto Castro, che doveva ospitare un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] reticolata riferibili presumibilmente alle cosiddette Terme di Tivoli; l’ambiente quadrangolare in opera reticolata di tufo con pavimento di fondate dove possibile sulla roccia del monte, sono costruite in opera poligonale (IV maniera, più di rado ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] sono scoperte mura in pietra di epoca neopalaziale; nell’area F si è messo in luce un complesso costruito con mura in pietra e materiale di reimpiego, con ambienti e corti legati tra loro (25 x 40 m ca.). Verosimilmente si tratta di un quartiere di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di Phylakopi a Milo era costituito da diversi ambienti con banchine e piattaforme.
L'architettura funeraria
Nel campo dell'architettura funeraria si segnala nell'Egeo la presenza di tombe costruite, anche di notevoli dimensioni. A Creta, fin da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] tombe a camera, tumuli o camere a cielo aperto costruite in pietra, in uso per più generazioni, come mostra (con i vari elementi realizzati a stampo), simili a quelle di ambiente macedone.
Bibliografia
In generale:
F. Jakoby, Genesia: a Forgotten ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] il vasto edificio messo in luce a San Giorgio di Arco, costruito tra il I sec. a.C. e il I sec. d Ghedini - A. Bondesan - M.S. Busana, La tenuta di Ca’ Tron. Ambiente e storia nella terra dei Dogi, Sommacampagna 2002.
– Asolo:
G. Rosada (ed.), ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] forse con colonnato su tre lati, presumibilmente di 25 x 44 m, costruito nel IV o nel III sec. a.C. Il tempio, la . appartengono i cicli pittorici della Tomba dell’Orco, nell’ambiente di destra, con il famoso finissimo frammento di testa femminile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] quello di Falerone è il teatro di Helvia Ricina, interamente costruito in terreno pianeggiante, a due ordini di gradinate. L’edificio di Fermo, sono note altre cisterne a uno o più ambienti. Tra le prime quelle di Ancona, in via Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Linearbandkeramik penetrati in Europa centrale seguendo il corso del Danubio sfruttarono le risorse offerte dall'ambiente forestale, per costruire case-fattorie isolate, a pianta rettangolare, circondate da fossati e da palizzate (ad es., Bylany ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ’aria che poi circolava sotto i pavimenti e lungo le pareti. Costruito fra fine II e inizio III sec. d.C., l’impianto dell’Atrio Tetrastilo, caratterizzata anche da un gran numero di ambienti, la quale ebbe lunga vita: le fasi più significative ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...