GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] i loro confratelli tedeschi, già abituati a un ambiente poco ospitale e scarsamente incline alla fusione sociale, avrebbero perpetuo, generalmente di forma circolare, e in qualche caso costruito come un sistema di dischi mobili.Lo stile delle bibbie ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] un principio “chi inquina paga” costruito sulla falsariga del sistema della ambientale, in Sandulli, M.A.- Ferrara, R., a cura di, Trattato di diritto dell’ambiente, II, 2014, 583 ss.
17 Il parere più importante è senz’altro quello reso da Cons ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] 11 ss.; Montanari, T., a cura di, Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente, Torino, 2013; Severini, G., Artt. 1-2, in Sandulli, M. modello (quello della tutela in senso proprio) è costruito sull’idea della tutela come regime speciale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] speciali, e opposti «a quelli che informavano la vita dell'ambiente metropolitano» (p. 7). In questo contesto,
il procedimento che su questo fondamentale presupposto si era via via costruito pragmaticamente l'altro diritto che, con la proclamazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] con quel grandioso moto di riforma che dall’ambiente monastico doveva propagarsi al papato e all’intera società p. 239). Sulle fondamenta fornite dall’opera di Graziano fu possibile costruire un edificio non solo di glosse e summae degli studiosi, ma ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] profitti, programmi e destinazioni, che le parti hanno concordemente costruito e che, se aggredito e sconvolto da agenti esterni, maggior numero di informazioni, di documenti, in un ambiente e in un rapporto tendenzialmente “limpido”. I secondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] e il freethinker inglese. Il testo di Toland era costruito sul Vangelo di Barnaba, segnalato dal gruppo libertino della oggetto di feroci e irrisorie critiche da parte del colto ambiente italiano, di cui facevano parte Alessandro Riccardi, Pio Niccolò ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] L’ordine giuridico globale, mentre viene descritto normalmente come costruito lungo linee verticali – dal livello nazionale a quello (per es., a seconda che si tratti di difesa dell’ambiente o di sicurezza degli alimenti) e spesso a seconda anche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] è attestata anche da una cappella presso Capua, da lui costruita, dotata e dedicata.
La notevole preparazione teologica del dotto dell'istituto. La inalienabilità del feudo, propria dell'ambiente frat~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] PCT) concepito come sistema ‘chiuso’ o ‘ambiente protetto’ riservato agli operatori del diritto e ne essa rappresenti il primo e fondamentale mattone sul quale è costruito l’edificio del processo telematico.
La posta elettronica certificata ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...