COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] e 1881) forniscono indicazioni determinanti per l'ambiente romano intorno alla bottega e all'attività del , ma senza l'angelo e veniva posta sul retroaltare appositamente costruito fin dal 1590 nella cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] del duca: audace progetto politico, che puntava all’obiettivo di costruire un fronte antifrancese, ma che fallì (Pontieri, 1969).
Operò la pace». Evidentemente per guadagnarsi il favore dell’ambiente di corte francese e influire sulle decisioni del ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] degli Uffizi, inv. 1890, n. 7428) dipinta per l'apparato costruito davanti a palazzo Ricasoli in occasione delle celebrazioni nuziali del 1589 - e senza avere apparentemente rapporti con l'ambiente artistico partenopeo. Nelle opere successive al ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] si esprimeva ancora a livelli elevati. A tale ambiente il C. fornirà il suo prezioso contributo dirigendo Facciolati e il Dalle Laste, il primo sostenitore di un latino costruito con augustea semplicità, il secondo fautore del periodare ampio e ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Pietà dei teatini (1629-53),anch'essa dalla facciata incompiuta, costruita sul luogo di un oratorio, presenta una pianta rettangolare ad p. 51; T. Scalesse, Il canale di Pallotta a Comacchio, in L'ambiente storico, 1983-84, n. 6-7, p. 16; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] sua attività gravita di nuovo verso il Trentino: nel 1730 costruì il nuovo organo per la chiesa parrocchiale di Ala, nel dei Bonatti non restò isolato, ma influenzò sensibilmente l'ambiente in cui si trovarono a operare; alla stregua di un ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] mura aureliane, che all’epoca rappresentavano il contesto costruito oltre il quale la città cominciava a espandersi: con in un momento storico in cui si faceva breccia nell’ambiente culturale degli architetti.
Fa parte di questo primo periodo di ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] . Tuttavia l’opera che dovette segnare l’affermazione nell’ambiente locale fu la decorazione della nuova abside di S. Domenico di dipingere la cassa e le ante dell’organo appena costruito (Mischiati, 1989).
Agli impegni per i domenicani si avvicendò ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] fra pittura e scultura in leggera polemica col Borghini, ambientando il dialogo nella finzione, del tutto settecentesca, di convento delle cappuccine in via.de' Malcontenti a Firenze.
Costruito per la munificenza di Anton Francesco Boddi a partire dal ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] dell'urbanizzazione del litorale di Ostia, dove già nel 1919 aveva costruito con alcuni amici una baracca in legno, tra il 1926 condizioni di aria e di luce all'interno degli ambienti abitativi.
A partire da quel momento, in stretta concomitanza ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...