MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] stessa immagine che i montanari avevano di sé e del loro ambiente naturale. Non è probabilmente un caso che proprio l'anno di Jean-Pierre. Nato il 14 ag. 1869, dopo essersi costruito una solida fama sulle montagne di casa, divenne guida di fiducia ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] committenti. Suo merito principale fu l'aver costruito un linguaggio libero e spregiudicato che utilizzò Didone ed Enea e un Concerto; mentre sui soffitti di due ambienti adiacenti al salone principale sopravvivono due allegorie (la Fede coniugale e ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] la Nova di Palermo e tra il 1571 e il 1574 ne costruì tre per le chiese conventuali dei carmelitani di Nicosia (Enna), Naro importanti rapporti professionali che legavano i L. all'ambiente musicale siciliano.
L'attività di Antonino continuò intensa ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] , sul fronte, il modulo quadrato sul quale è costruito l’intero prospetto e ripropongono iterato sull’intera lunghezza e Milano della BNL, che, con il suo grande ambiente circolare con rampe di distribuzione tangenti, si riferisce esplicitamente ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] ma oggi semidistrutta, dipinta nel 1626 per l'altare costruito dal pievano, suo fratello Domenico; una tela con S , 159; M. Gregori, Note su O. Riminaldi e i suoi rapporti con l'ambiente romano, in Paragone, XXIII (11972), 269, p. 44; L. Mortari, in ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] quale mera statalità). Un commento, dunque, costruito sugli apporti, individualmente ripensati, della storiografia Germania, filologica e non, ch'essi sola conoscevano. In ambiente positivistico, o prepositivistico (ma il F., cordialmente amico di ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] ) e di Montecalvario (con due soluzioni); mentre fu costruito quello di Monteoliveto (1808: andato poi distrutto), a padiglione assai elegante, in cui, vera rarità nell'ambiente napoletano, la pietra, assai ben lavorata, sostituisce integralmente ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Miscellanea Mappe, nn. 252-253) dove il F. previde un ambiente di forma ovale coperto da una falsa volta ornata alla base da volta approvati, i lavori ebbero inizio e il F. fece costruire anche un modello ligneo, oggi alla Scuola di S. Rocco, ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] autobiografiche). Si tenne intanto in stretto contatto con l'ambiente della corte francese, e al re Luigi XII rivolse coro della chiesa maggiore della pieve. Qui, nel 1714, fu costruito in suo onore un monumento ornato dei ritratti di Luigi XII e ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] di grandi ideali e di grandi ambizioni, tutta tesa a costruirsi una vita tranquilla nella lieta e affettuosa conversazione con dotti alla sua dignità di uomo di chiesa - e con l'ambiente ereticale che faceva capo al Carnesecchi. Nei due personaggi, i ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...