CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] varianti.L'abbazia di Fontenay - fondata da Bernardo nel 1118 e costruita in un lasso di tempo molto breve: la chiesa dal 1139 che è ricavata nello spessore del muro e che parte da un ambiente al piano terreno. Esso è costituito da uno spazio unico, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] del sistema stesso. Questo non significa che le interazioni con l'ambiente non possano variare col tempo, ma sta solo a significare che che potesse soddisfare le utenze al minimo costo. Costruito un modello del complesso sistema, tenendo conto sia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a Pernes (Vaucluse), ciclo che può essere associato agli ambienti di corte di Carlo I d'Angiò e fu probabilmente la vittoria del 1268 su Corradino di Svevia, fu costruita nella pianura teatro della vittoria e con evidente riferimento all ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che solo nel sec. 15°, nel più precoce ambiente umanistico toscano, riaffiori l'aspirazione al ricupero degli modelli di tradizione classica, in quelli a imposta del palazzo di alMuwaqqar, costruito dal califfo Yazīd ibn ῾Abd al-Malik (720-724) a N ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] lo stūpa di Sikri e quello di Shāh-jī-ki Dherī, fatto costruire dal grande sovrano kuṣāṇa Kaniska, in cui è stato rinvenuto un prezioso numerosi stūpa, a pianta quadrata o circolare, inclusi entro ambienti con copertura a cupola; tra le mura esterne e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] celtizzati, erano senza dubbio i discendenti del popolo che aveva costruito i megaliti di Carnac e Quiberon e il grande menhir lui scoperte nella Santa Sofia di Costantinopoli in un ambiente adiacente alla tribuna sud, che avevano sostituito nei ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] situata di fronte alla città, sulla quale si era costruito fin dall'epoca romana, si unì progressivamente alla terraferma dotata di un pozzo profondo m. 16; la ricostruzione degli ambienti di accesso sotterranei risale al secondo terzo del sec. 12° ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] si passa a un'arte mossa e maggiormente illusionistica legata all'ambiente di Reims e quindi alla scuola di Metz e a quella Teodulfo, il noto letterato spagnolo alla corte di Carlo Magno, costruì per sé a Germigny-des-Prés: un elaborato e non grande ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] formulare i nuovi fenomeni del lavoro artistico nel nuovo ambiente storico del nostro tempo" (A. Gan, Il un'idiozia. Un'automobile è un prodotto moderno, e deve essere costruita non per rappresentare qualcosa, ma per poter prestare il servizio per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] un muro di spina divide in due serie di ambienti sovrapposti separati da impalcati lignei e chiusi da volte e scultore fiorentino a nome Fuccio, che per l'imperatore avrebbe costruito anche la porta di Capua e, almeno in parte, castel Capuano ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...