MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] 'inizio degli anni Venti furono numerosi i contatti con l'ambiente berlinese e in particolare con R. Vasari, direttore del anni 1923-25, che fanno parte della fase del cosiddetto "dinamismo costruito" (Leonardi, p. 8), sono volte a "l'eliminazione di ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] spazio rettangolare, lungo m 86 e largo m 6o, sono stati costruiti un teatro, che occupa la metà dell'area, ed un grande ) testimonia infatti la diffusione di tale schema decorativo in ambiente sannitico. L'esecuzione è a P. sensibilmente più rozza ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] orientato quasi sui punti intermedi per favorire l'esposizione, tutto costruito in calcare dell'isola di Brazza, è in opera quadrata Magonza, che ha avuto poi più frequenti esempi in ambiente periferico. Un peribolo su colonne cinge l'esterno: ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] è stato mai portato a termme l'impianto di riscaldamento per gli altri ambienti.
Il monumento di gran lunga più importante è però il Palazzo del Governatore, costruito sulla sommità della collinetta centrale della città agli inizi del VI secolo. L ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] anche le costruzioni sembrano giacere a caso.
Le case sono costruite con pietre grandi e rozze, tranne gli stipiti delle porte rettangolare di metri 4,60 × 8,50, con un unico ambiente orientato verso N, i cui muri poligonali, di blocchi ben squadrati ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] contenente un sarcofago con iscrizioni e offerte in oro.
In successione, verso E si trova un secondo ambiente, identificato col diakonikòn, con un altare costruito nel muro E coperto da un baldacchino: si tratta dell'altare delle offerte. Infine, l ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] il quale si trova un pozzo posto all'interno di un ambiente specifico: è possibile che questa parte avesse una destinazione di servizio della chiesa, si può ritenere che essa sia stata costruita subito dopo l'ala meridionale del palazzo e prima del ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] principe Doria d'Angri (oggi istituto S. Dorotea) a Posillipo, costruito da B. Grasso nel 1833, il B. vi svolse decorazioni pompeiane il B. raggiunse un certo successo, e non soltanto nell'ambiente napoletano.
Si spense a Napoli il 26 giugno 1852.
La ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] pianta dell'ipogeo è a cella tricora, i cui tre ambienti, due laterali ellissoidali e uno di fondo semicircolare, si età nuragica - un santuarietto triconco dedicato a tale culto veniva costruito nella pianura di Cabras, in mezzo agli stagni e poco ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] svoltesi per l'istituzione della colonia di San Leucio (1789), vi costruì un teatro in legno presso il palazzo del Belvedere, dove rappresentò il la risonanza che la sua opera ebbe nell'ambiente artistico napoletano, viene rilevato che "per quanto ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...