Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] prospetto di tombe, in parte scavate nel tufo e in parte costruite con blocchi di tufo e di "macco": le tombe, tutte alcuni dei quali con iscrizioni in etrusco e in latino.
L'ambiente è arricchito anche da una serie di sculture fra le quali, verso ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] . Il mausoleo del fondatore, che consiste in un ambiente quadrato al cui centro è una struttura ottagonale cupolata piriforme al di sopra di un giro di muqarnas. I minareti, costruiti dapprima in pietra e in laterizio, talvolta a tecnica mista con il ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] altare maggiore o la collocazione al centro di un ambiente specificamente dedicatole - sia la questione relativa alla la principessa Elisabetta di Turingia (o di Ungheria; m. 1231) venne costruito, tra il sec. 13° e il 14°, nella chiesa a lei ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] , in forma di portico con due arcate, si apre tra due ambienti laterali, in uno dei quali si trova la scala per il piano 22). Il suo atrio si apre sul decumano. È stata costruita sopra tracce evidenti di una costruzione ellenistica. Atrio e basilica ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] può riferire al 928 ca.; Santa María de Lebeña (Santander), costruita dopo il 924; Santiago de Peñalba (León), del 935-937 e forse appartenenti a una pisside, non può non evocare l'ambiente culturale andaluso (The Art of Medieval Spain, 1993, nr. 120 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] la "veduta per angolo", ossia l'impostazione dell'ambiente da raffigurare in una disposizione obliqua rispetto al "quadro (1688) e del teatrino di corte che Stefano Lolli aveva costruito nel palazzo della Pilotta, e quindi in occasione delle feste ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] castello in cui vennero chiamati numerosi artisti e dove il duca fece costruire un camino sul modello di quello del castello reale di Creil (dip quelle di Giovannino de Grassi, ma anche con l'ambiente eterogeneo della corte di Venceslao IV di Boemia ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno è così potentemente costruito a forti contrasti di luci e ombre da richiamare alla mente motivi geometrici.
Da una simile dimestichezza con l'ambiente degli artefici della lavorazione del legno era scaturito ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] essere testimonianza di cordiale amicizia, offre squarci di vita e di ambiente; dimostra anche che il C. rimase sempre a Milano e . Bonvicini, la veduta dell'interno del salone costruito in occasione del matrimonio (1781) della principessa Carolina ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] restauri del 1913-1914 e del 1921-1922.Perduta l'aula regia fatta costruire da Enrico III, il Saalbau - definito nel sec. 13° domus Caesaris metà del sec. 13° e posto al centro dell'ambiente nel 1884, custodisce, nella parte inferiore moderna, l'urna ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...