GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] suoi interessi artistici, profilandosi a contatto con l'ambiente romano nel senso dell'"artista di corte", versatile G. in modi più o meno plausibili: se per il palazzo Cicogna, costruito proprio in quel torno d'anni, il nesso è quanto mai generico, ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] Di più si conosce delle tecniche usate dai falegnami per costruire porte, che potevano essere massicce o di assi incollate il nome ora scomparso dell'artista, le fanno collocare in ambiente stilistico corinzio e distribuire fra la fine del VII e ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] era l'agorà, anch'essa di forma esattamente rettangolare.
La città costruita nel 366 a. C. non fu di marmo, ma di travertino 'esso quasi completamente scavato. A partire da N si trova un lungo ambiente absidato (m 24,40 × 7,50) che si può ritenere la ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Lecheo si notano, prima i resti di grandi e lussuose terme, costruite probabilmente nel II sec. d. C., e che si possono identificare che presenta anteriormente un portico ionico e posteriormente un ambiente diviso in tre navate. La sua costruzione si ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , con chimera e alcuni gorgonèia arcaici con nimbo seghettato. Nel IV sec. si costruì su quest'area un lungo edificio rettangolare suddiviso in 5 ambienti, uno dei quali esattamente sovrapposto al mègaron, aperti su un portico ionico in antis ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] e le ricerche sistematiche degli anni 1929-30 rivelarono un grandioso impianto quadrangolare ricco di circa 90 ambienti, orientato da E ad O e costruito su terreno in pendio con arditi salti di livello vinti con terrapieni a terrazze e portici lungo ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] si dica per le esedre, al disopra delle quali è modernamente costruito, negli edifici di recinzione delle Terme di Diocleziano (v. terme che porta, dai lati, due stanze rettangolari. L'ambiente consiste in una parte piuttosto bassa e rettangolare, ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , sia più lecito dubitare della seriorità della forma con la liquida iniziale.
All'ambiente mediterraneo ci riconduce anche il mito che narra del L. come edificio di Cnosso, costruito da Dedalo per Minosse re di Creta (Paus., i, 27, 10; Dio Chrys ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] a 1 km e mezzo dal piede delle colline, era costruita. Abbiamo finora troppo pochi elementi per la cronologia assoluta aula con muri in laterizio e alquanto più ad O due serie di ambienti a vòlta divisi da una strada.
Fra l'agorà e il Pythion sono ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Rovere, l'11 genn. 1490,Giovanni si impegnò a costruire un monumento sepolcrale per conto di Pier Francesco Sansone, suggerisce nuovi elementi di ricerca spaziale, chiaroscurali, tagli d'ambiente, come lo scorcio d'angolo del palazzo nello sfondo ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...