ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e dalle circostanze di luogo e di ambiente, intuisce la fabbrica come opera d'arte, la disegna, ne determina le particolarità all'organizzazione militare, ma anche stranieri; un arsenale fu costruito dal greco Hermodoros (Cic., De orat., i, 14 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] presso il bordo S-orientale della città non lontano dalla cinta delle sue mura: alcune di esse hanno ampi ambienti, costruiti in bella struttura di mattoni, altri a blocchetti cementati, con nicchie, archi, talora con vòlte a botte, e contenevano ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] due figure maschili, sommariamente vestite.
In un altro ambiente figurano Posidone e Amymone; in un terzo, Apollo, La lunghezza totale è di 230 m e la larghezza di m 35. Fu costruito nel periodo romano, forse nel II sec. d. C., e continuò a ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] di La Tour-d'Aigues). Così per es. la chiesa di Caromb, costruita agli inizi del sec. 14°, è ancora di stile romanico, al pari deambulatorio, e che a sua volta copre un piccolo ambiente altomedievale posto all'interno delle sostruzioni di un'antica ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] S-O dello stadio (verso la punta settentrionale dell'isola), è costruito un vasto quadriportico ionico attorniato da una fitta serie di stanze dello anfiteatro, un enorme triportico privo di ambienti che delimita una vastissima area con natatio.
Una ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] al mondo classico, della città.
Se nel tempio di Bēl costruito durante il regno di Tiberio lo schema dell'edificio è di e che possono essere pertanto ricondotte ad uno stesso ambiente figurativo). Le decorazioni sinora pervenute sono di soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] in genere di templi in parte scavati nella roccia e in parte costruiti.
I più antichi che si trovano rispettivamente a Ellesiya e a di Dendur, pure di età augustea, composto di tre ambienti preceduti da un portale monumentale; il tempio di Thoth a ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] ): si tratta di case assai semplici, costituite da uno o due ambienti in terra battuta (Des Gaulois à la Renaissance, 1987, p. il ponte dei Bonshommes a Bessines (dip. Haute-Vienne), costruito nei secc. 12°-13° dai monaci dell'Ordine di Grandmont ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] c., quella su pianta quadrata, e che può venir costruita anche su sottostrutture esagonali o ottagonali, si dice c. in Art Bull., xxvii, 1945).
L'esempio più antico di un ambiente sormontato da c. su base rotonda senza tamburo si è conservato nel ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] per la quale svolse numerosi incarichi.
Educato in questo ambiente, che portò i suoi fratelli maggiori ad abbracciare la ma al di là di quanto fu da lui realmente progettato e costruito, il ruolo svolto dal C. in Spagna si configura soprattutto come ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...