Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] a N della Basilica A. Sono costituite da un cortile con pròpylon e due colonne a fusto liscio, ambienti ai lati del cortile, soglie, un pozzo ben costruito, con una trave marmorea con l'epigrafe ΟΡΕΣΤΟΥ ΠΙΓΙ ΖΟ[Ω]ΝΤΟΣ (si riferisce all'acqua), pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] questo avvenimento bellico lo scandalo e le dicerie dell'ambiente ateniese.
La data dell'inizio dei lavori del riprenderà per il simulacro in marmo pario nel tempio di Melite in Atene costruito sotto Pericle (Paus., i, 14, 7). Sappiamo che la statua ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] i loro confratelli tedeschi, già abituati a un ambiente poco ospitale e scarsamente incline alla fusione sociale, avrebbero perpetuo, generalmente di forma circolare, e in qualche caso costruito come un sistema di dischi mobili.Lo stile delle bibbie ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] bisogni degli abitanti, e che 'l'individuo-edificio' una volta costruito lascerà vedere sempre i 'suoi organi' e il modo in cui spazio per la propria camera nuziale includendo nel nuovo ambiente un possente ulivo. Un'esigenza di privatezza gli aveva ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1736-46) e soprattutto il teatro di corte (1737-42), costruito su suo disegno, ma distrutto per cause belliche nel 1795 (Lenzi di ampliamento al teatro di Forlimpopoli (1833), dove affrescò un ambiente in palazzo Lolli Mignani (Gori, pp. 19 s.).
Morì ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ), era stato battezzato da s. Birino nel 635. L'Old Minster fu costruito immediatamente a E del palazzo reale, entro la fine del sec. 10°, e del transetto sud, con lo scopo di creare un ambiente per il tesoro, la cui decorazione è influenzata da ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] è naturalmente il ripercuotersi delle forme policletee nell'ambiente attico, proprio nel momento in cui si stava n. 3589) murato nella loggia superiore del palazzo Mattei a Roma (costruito verso il 1615) e riprodotto dallo Schlosser (op. cit. in bibl ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] sappiamo; nel IV sec., dopo le incursioni degli Austuriani, fu costruita la cerchia di cui si veggono avanzi ad oriente, presso il e probabilmente essa era anche all'interno divisa in tre ambienti. All'esterno sei colonne sulla fronte e quattro sui ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] periodo, con la creazione di una casta sacerdotale per le cui esigenze si costruiscono, fuori del recinto sacro, i primi edifici. Nel VI sec. a. primo iato nella continuità culturale dell'ambiente peloponnesiaco è testimoniato dalla contemporanea ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] rappresentata come un edificio a tholos, posto in un ambiente paradisiaco, con una cupola sostenuta da otto colonne che se l'organo inviato a Pipino da Bisanzio nel 757, quello costruito a Venezia nell'822 per il duomo di Aquisgrana e altri strumenti ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...