L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] due corti adiacenti, a est e a sud; si compone di 30 ambienti disposti attorno a 2 corti interne, in una delle quali una grande 'alta torre, costruita con grossi blocchi di argilla e rivestita d'intonaco, con un ambiente interno delimitato da ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] questo abbia prodotto né un autentico miglioramento dell’ambiente fisico, né tanto meno una nuova morfologia lievi deficit ambientali). Una città come Pechino copre ormai con il suo costruito circa 17.000 km2, Shanghai è giunta a quasi 15 milioni di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e poi il suo mecenate, il cardinale Raffaele Riario. Con l'ambiente dei Riario (e dei Della Rovere) è certo che qualche relazione da più fonti è un acquedotto munito di un doppio sifone costruito per fornire l'acqua, prelevata da uno stagno a quota ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] sino alla zona dell'Arsenale, mentre le nuove tombe si costruirono ancor più ad E.
Ben poco sappiamo della topografia dell due Korai del 500 a. C. circa (la piccola di ambiente ionico, la grande, incompiuta, probabilmente tarantina); una testa di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] cui altri tratti si riconoscono sulla destra del torrente, per essere costruita in gran parte con materiale di spoglio, è certamente di al Foro Romano, e risalente nella sua origine ad ambiente etrusco-italico; favisse erano nell'interno del podio. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] verdi, spazi commerciali e altro, in un ambiente prevalentemente pedonalizzato. Molto sperimentale infine il lavoro di fra l’altro, del Kolumba Mu-seum (2007) a Colonia, costruito sopra le rovine della chiesa di Santa Kolumba e sopra due diversi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi, poi papa Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo di Roma).
La collezione - Protettore di William Kent. Personaggio centrale dell'ambiente classicista inglese, messo in satira da Hogarth.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di Phylakopi a Milo era costituito da diversi ambienti con banchine e piattaforme.
L'architettura funeraria
Nel campo dell'architettura funeraria si segnala nell'Egeo la presenza di tombe costruite, anche di notevoli dimensioni. A Creta, fin da ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] individuati in base alla legge quale testimonianza significativa dell'ambiente nei suoi valori naturali o culturali), sia dal citato aveva guidato il legislatore del 1939, che aveva costruito un sistema in base al quale rientrano nella particolare ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] e tutto il sistema di accesso alla Porta dei Leoni sono costruiti con largo uso di questa peculiare forma di opera quadrata, disposta , forse, potrebbe attribuirsi la tendenza, che in varî ambienti si manifesta, a regolarizzare la linea di posa dei ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...