PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la presenza di alcuni motivi serve a suggerire inoltre l'ambientazione della scena rappresentata. Si tratta probabilmente di un'opera a come scatola spaziale, anche se più saldamente costruito.A Verona, Altichiero accentua ancora maggiormente la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] albero, usato nelle costruzioni primitive in funzione di sostegno per ambienti troppo vasti, la cui copertura aveva bisogno di un elemento anni del XVI sec. per far posto ai Bagni da lui costruiti nell'area del Forum Tauri, e che ancor oggi in parte ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] navate da due file di elementi portanti, immette in un ambiente quadrangolare. Analogo schema compare nel cosiddetto II palazzo a Kish (v.).
Il cosiddetto ῾Imārat-i Khusraw a Qasr-i Shīrīn probabilmente costruito per Cosroe II (590-627 d. C.) e il p ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sociale dei padroni di casa e dei loro ospiti: gli ambienti ornati con queste immagini rappresentano non solo i luoghi in cui della domus di quel senatore, sull’Esquilino. L’edificio, costruito nel secondo quarto del IV secolo, venne distrutto nel ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la denominazione, l'elenco degli elementi che costituiscono l'ambiente circostante, la loro distinzione e classificazione e con ciò e dei criteri di selezione e scelta che esse hanno costruito. Se si osserva la lunga storia dei progetti che nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Cham: il complesso di Dong Duong. Il costume diffuso di costruire per secoli nuovi santuari all'interno del medesimo sito (ad sotterranee, di numero variabile da una a tre, sono ambienti a pianta quadrata o rettangolare, di grandi dimensioni nei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] base dei muri, di pietre. Vi sono inoltre abitazioni interamente costruite con materiali durevoli, in alcuni casi a vari piani, con volta aggettante e comprendenti diversi ambienti. Grandi panche di muratura servivano sia da letto che da seggio ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Soprano, è l'esempio più completo di un muro di fortificazione costruito in basso con una spessa fascia di opera quadrata, molto accurata e vasti territori in cui l'accennata costanza d'ambiente geologico, assume aspetti estremamente negativi per l' ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , camere in grotta hanno un preciso valore: sono ambienti immaginati per essere visitati, per essere visti dall'interno. Tutta l'architettura memfita si era soprattutto interessata a costruire blocchi geometrici di muratura: qui si ha una pianta ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] basamento simile allo stilobate di un tempio, che accoglie gli ambienti di servizio: una doppia novità in Veneto se si , concepita con un pronao a colonne colossali, fu invece costruita fra il 1597 e il 1610 come prospetto piano.
Compatibilmente ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...